Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAN FRANCESCO DI SALES, PATRONO DEI GIORNALISTI: IL GIUBILEO DELL’UCSI DEI NEBRODI

Patti, 20 gennaio 2016 - In occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, l’Ucsi della Diocesi di Patti organizza un momento d’incontro tra i giornalisti del comprensorio tirrenico-nebroideo per festeggiare il santo protettore. L’appuntamento è per giorno 24 gennaio, ricorrenza liturgica di San Francesco di Sales, alle ore 11 a Torrenova, presso i locali del Comune in piazza Autonomia-via Nazionale, dove il Vescovo della Diocesi di Patti, Mons. Ignazio Zambito, celebrerà una Santa Messa. Alla celebrazione prenderanno parte anche le persone sorde che vivono nel territorio della Diocesi, per festeggiare anche loro San Francesco di Sales che è pure protettore dei sordi. Alla Santa Messa saranno presenti alcuni volontari che tradurranno quanto viene detto nel linguaggio LIS, la lingua dei segni italiana.

Per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione si tratta dell’avvio di un percorso di riflessione nell’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco, che culminerà con una celebrazione prima della chiusura dell’anno giubilare, una sorta di Giubileo dei Giornalisti. La presenza alla celebrazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, e dei loro familiari, è particolarmente gradita.

Commenti