Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SICILIA E CALABRIA UNITE DALLA PROFESSIONE DEL CONSULENTE DEL LAVORO

Otto Province sottoscrivono un protocollo d‘intesa di orientamento per la diffusione della professione del consulente del lavoro
Messina, 14 01 2016 - Sicilia e Calabria unite per il lavoro. Domani, venerdì 15 gennaio, nell’ambito del convegno dibattito “le nuove attribuzioni del consulente del lavoro che si terrà dalle ore 09 .30 presso il Dipartimento Sezione di Diritto Privato (Via P. Castelli, 1), sarà siglato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina corso di laurea in consulente del lavoro, l’agenzia nazionale giovani e gli Ordini professionali dei Consulenti del Lavoro di ben otto province: Reggio Calabria, Messina, Catania, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Cosenza e Siracusa. “ In un momento cosi delicato per la nostra economia - ha spiegato Carlo Maletta, Presidente dei Consulenti del lavoro della Città di Messina - si rende pertanto necessario creare un sistema di diffusione del mondo del lavoro e della figura del Consulente attraverso un attività di orientamento rivolta ai giovani alunni degli ultimi anni degli istituti scolastici delle provincie coinvolte”.

A rafforzare l’impegno assunto, sarà anche inaugurato uno sportello informativo che sarà rivolto ai giovani che si apprestano ad inserirsi nel mondo del lavoro. Durante l’incontro saranno anche consegnate due borse di studio bandite rispettivamente dagli Ordini Provinciali dei Consulenti di Messina e Reggio Calabria che premieranno due giovani laureati che hanno conseguito il titolo accademico in consulente del lavoro nel 2015. All’iniziativa a cui prenderà parte Marina Calderone, Presidente Nazionale dei Consulenti del lavoro, Presidente del CUP e membro del consiglio d’amministrazione del gruppo Finmeccanica, interverranno il prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università degli studi di Messina, Giancarlo De Vero, Direttore Dipartimento di giurisprudenza, Concetta Parrinello, coordinatrice del Corso di laurea dei Consulenti del lavoro e scienze dei servizi giuridici, Flaviana Tuzzo Presidente dei Consulenti del lavoro della Città di Reggio Calabria, avvocato Pasquale Starapoli, giurista del lavoro ed esperto della fondazione studi, Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi CdL, Ermanno Donati Presidente AGCDL, Mariano Giunta Presidente UP ANCL Messina, Francesco Duraccio Presidente Nazionale Fondazione lavoro, Giacomo D’Arrigo professionali dei Consulenti del Direttore Agenzia nazionale giovani, Pietro Latella Presidente Agenzia associazione nazionale giovani, consulenti del lavoro.

Commenti