Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TELEFISCO: A CATANIA OLTRE 700 PROFESSIONISTI COLLEGATI GRAZIE ALL’ORDINE COMMERCIALISTI

Il presidente Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato dell’anno grazie all'intervento degli esperti nazionali»
CATANIA, 28/01/2016 - Il regime forfettario con tassazione agevolata al 5% per le start up, l’eliminazione dell’Irap agricola, l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, il leasing abitativo e il 730 precompilato con più dati: questi gli argomenti principali affrontati durante il Telefisco 2016, il tradizionale convegno organizzato come ogni anno da “L’Esperto risponde” del Sole24ORE, giunto alla venticinquesima edizione, che a Catania viene promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili presieduto da Sebastiano Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato di tutto il nostro anno formativo – ha detto il presidente – e costituisce il momento di approfondimento più autorevole sulle novità in ambito fiscale, grazie alle relazioni degli esperti nazionali e all'intervento dei rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate». Dello stesso tenore le parole del tesoriere dell’Ordine Giuseppe Grillo: «Ogni anno registriamo presenze notevoli, una cifra che oscilla tra i 650 e i 750 professionisti, i quali rapportati al numero dei 2mila iscritti ci restituiscono la misura della rilevanza della manifestazione».

Commenti