Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERMOVALORIZZATORE VALLE DEL MELA, L’ESITO DELL’INCONTRO DEI SINDACI COL MINISTRO GALLETTI A ROMA

Questa mattina a Roma una delegazione di amministratori del comprensorio tirrenico ha incontrato al Dicastero dell’Ambiente, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Oggetto della riunione la realizzazione del termovalorizzatore con l’utilizzo del CSS alla centrale termoelettrica Edipower

28/1/2016 - Erano presenti il sindaco di Milazzo, Giovanni Formica, il sindaco di Santa Lucia del Mela, Antonino Campo accompagnato dall’assessore Rosario Torre, l’assessore all’Ambiente del Comune di San Pier Niceto, Rocco Maimone e il consigliere comunale di Barcellona, David Bongiovanni. I rappresentanti degli enti locali hanno ribadito la loro contrarietà a tale impianto evidenziando il dissenso che si registra tra la popolazione e l’imminente referendum di domenica che interesserà due Comuni. Hanno altresì spiegato il rischio che la consultazione possa trasformarsi in un boomerang nel caso di una forte astensione, rischiando di condizionare l’unità dei 17 Comuni del territorio che invece attraverso atti formali - delibere consiliari e di Giunta – hanno ribadito l’assoluta contrarietà alla termovalorizzazione a San Filippo del Mela.

Il Ministro Galletti ha evidenziato che nessuna decisione è stata assunta dal Ministero in merito alla localizzazione di questi impianti. “Il governo sulla base di determinati parametri che sono venuti fuori nella gestione dei rifiuti e in particolare della raccolta differenziata, ha deciso la realizzazione di due termovalorizzatori in Sicilia, ma non si è pronunciato sulla localizzazione visto che tale scelta spetta alla Regione Siciliana. Il rappresentante del governo Renzi si è soffermato sulle bonifiche e sui ritardi accumulati sempre dalla nostra regione che ha impedito di dar corso a quei progetti di risanamento per i quali c’erano – e sono stati riprogrammati – dei fondi.

A conclusione della riunione, gli amministratori di Milazzo e del comprensorio hanno diramato una nota. “Abbiamo deciso di incontrare il Ministro proprio per avere chiarezza – si legge – e dopo tante discussioni sull'inceneritore di A2A e dopo le voci secondo le quali tutto era stato già deciso, siamo voluti andare alla fonte. Il ministro Galletti ci ha confermato che la conferenza Stato regioni non ha ancora stabilito nulla in merito e che si riunirà il prossimo 4 febbraio. Nelle precedenti sedute il punto sugli inceneritori è stato rinviato. In ogni caso, sempre il ministro ha inteso chiarire che l'e-ventuale decisione riguarderà il numero complessivo degli impianti da realizzare e non la loro loca-lizzazione che dipenderà dalla Regione, alla quale sarà concesso anche di rivederne la quantità a condizione che si soddisfi il fabbisogno stimato in termini di tonnellate/anno.
Noi, comunque – proseguono i firmatari del documento - abbiamo le idee chiare sul futuro. Basta impianti inquinanti e si cominci a programmare una vera riconversione che guardi ad una prospettiva di sviluppo costruita sull'agricoltura di qualità, sulla portualità, sul turismo e sui servizi. Siamo certi che il presidente Crocetta la pensa come noi”.

Commenti