Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIARDINI NAXOS, NASCE A SCUOLA LA BIBLIOTECA DELLE DONNE

Giardini Naxos (Me), 27 Febbraio 2016 - L'idea di realizzare una biblioteca delle donne nel conte-sto della già esistente biblioteca di istituto del liceo C.Caminiti di Giardini Naxos, nasce a settembre 2015. In questa occasione, infatti , nell'ambito di Naxoslegge, il festival delle narrazioni, di cui il liceo è il principale partner, è stato presentato un percorso di creazione di una rete di biblioteche delle donne, tra cui quella di Noto e di Nicotera, già esistenti e operative. Il liceo di Giardini Naxos, da sempre aperto e sensibile all'approfondimento delle tematiche concernenti l'universo femminile, ha subito sposato l'iniziativa che, oggi, finalmente si concretizza e vede la luce. La dirigente scolastica, dott.ssa Carmela Maria Lipari, le docenti referenti del progetto, prof.sse Marisa Messina e Fulvia Toscano, con la collaborazione di tutto il corpo docente, del personale ATA, degli alunni dell'istituto ed in particolare quelli delle classi IIIA E IIIB direttamente coinvolti nel progetto, hanno il piacere di presentare al pubblico, al territorio e alle comunità questo luogo, reale e al con-tempo simbolico, in cui le donne, le loro voci, le loro piccole e grandi storie, da loro e da altri nar-rate, possano diventare protagoniste.

La biblioteca delle donne del liceo di Giardini Naxos , che sarà intitolata alla grande filosofa e scienziata Ipazia di Alessandria, simbolo della custodia della bellezza e della libertà di pensiero, si candida a diventare un luogo aperto, un porto franco, per il libero scambio delle idee e dei progetti, con tutte quelle realtà operose del territorio, che vogliano condividere un percorso di proficuo e se-reno confronto sulle tematiche inerenti il mondo delle donne.
Alla inaugurazione, programmata per sabato 5 marzo 2016, alle ore 16.00, presso il liceo di Giardini Naxos, accanto alle autorità, saranno presenti rappresentanti di università, associazioni, enti , consultori, biblioteche, a vario titolo coinvolti nella promozione della cultura delle donne , in una vera festa del libro e della lettura. Significativa la frase di Marguerite Yourcenar, tratta dalle Memo-rie di Adriano, scelta dagli organizzatori a commento di tutta la iniziativa:" Fondare biblioteche... ammassare granai per l'inverno dello spirito", a sottolineare la necessità di educare i giovani alla conservazione e trasmissione dei saperi, dei libri e, con essi, della Bellezza, come antidoto veramente prezioso e irrinunciabile.

Commenti