Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GRILLO (M5S): "LA PERLA JONICA, DOVE SONO FINITI I SOLDI DATI ALLA ITEM?"

ROMA, 22 Febbraio 2015 - "È arrivato il momento di vederci chiaro, per questo motivo abbiamo interpellato il Ministro Federica Guidi: nonostante le somme destinate infatti, il cantiere dei lavori risulta essere fermo da novembre 2015, a seguito peraltro, di notevoli ritardi nei pagamenti alle aziende che hanno realizzato gli interventi."
È quanto afferma la deputata del Movimento Cinque Stelle Giulia Grillo che ha presentato un interrogazione (5-07844) al Ministro dello Sviluppo Economico ricostruendo le controversie sui finanziamenti destinati a La Perla Jonica, dove si menziona la società ITEM, per il settore di attività «ricettività alberghiera» in Sicilia, per un investimento totale di 48.410.000 euro e agevolazioni per 24.205.000 euro.

Sui contratti di sviluppo a sostegno di progetti strategici d’investimento in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno la deputata all'ARS Angela Foti, commenta: "Che fine hanno fatto i 7 milioni di euro che sarebbero già arrivati ad aprile 2015 e che la società ITEM avrebbe girato alla Volteo Energie Spa?"
"Alla gestione opaca di queste somme devono immediatamente seguire azioni d’ispezione da parte del Ministero e di Invitalia, l' Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, verso la ITEM che al momento denota una mancata trasparenza, che con il Movimento 5 Stelle, non è più possibile permettersi" conclude Giulia Grillo.

Commenti