Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ITALICUM, IL RINVIO ALLA CONSULTA EVIDENZIA GRAVI VULNUS ALLE REGOLE DEMOCRATICHE

ITALICUM: PRIMO RISULTATO A MESSINA, ACCOLTI SEI MOTIVI DI INCOSTITUZIONALITÀ

“Rinvio alla Consulta da parte del Tribunale di Messina di parte dell’Italicum, evidenzia il contrasto con i principi costituzionali”
Messina, 24 feb. 2016 - Secondo il prof. Maurizio Ballistreri, docente nell’Università di Messina e avvocato, già deputato regionale, “il rinvio da parte del Tribunale di Messina alla Consulta della nuova legge elettorale, per 6 dei 13 motivi di incostituzionalità proposti dai ricorrenti, evidenzia i gravi vulnus alle regole democratiche garantite nella nostra Carta costituzionale arrecati dall’Italicum, il cui combinato disposto con la legge di riforma della Costituzione prospetta soluzioni di oligarchizzazione della politica. Buon senso vorrebbe – conclude Ballistreri – che la maggioranza al governo del Paese riflettesse circa una riscrittura delle norme in questione”.
______________
ITALICUM: PRIMO RISULTATO A MESSINA, ACCOLTI SEI MOTIVI DI INCOSTITUZIONALITÀ


Commenti