Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE PROFESSIONALE SICILIA, CROCETTA:”DISPOSTI I TRASFERIMENTI DEI 30 DIPENDENTI”

Palermo, 7 mar. 2016 - Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha inviato oggi una nota al segretario generale per avviare l'intervento sostitutivo, già disposto dalla dottoressa Monterosso, per il trasferimento dei 30 dipendenti da assegnare alla formazione professionale. I primi undici hanno già preso servizio, per gli altri 19 non è stato ancora chiarito se i dipendenti non abbiano ottemperato o siano stati i direttori generali che hanno impedito di notificare i provvedimenti. Per entrambi scattano le contestazioni di addebito per la mancata esecuzione di un provvedimento deciso dalla giunta. “Entro una settimana dovranno essere tutti alla formazione. Chi non ottempera rischia anche il licenziamento – dice il presidente. E' ora di smetterla con l'anarchia, attraverso la quale ognuno decide all'interno dell'amministrazione regionale cosa fare. I dipendenti devono essere utilizzati in relazione all'utilità e alle esigenze degli uffici.

Nei prossimi giorni ci sarà un ulteriore provvedimento per il trasferimento di
14 dipendenti al servizio liquidazione della ragioneria, in modo tale – conclude Crocetta - che si possano accelerare le procedure per la liquidazione delle partecipate non strategiche della Regione”.

Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha incontrato oggi presso il gazebo installato a piazza Indipendenza, Ignazio Garsia, presidente del Brass Group che protestava per il mancato riconoscimento di un contributo diretto in Finanziaria per il prestigioso ente musicale regionale, al contrario di quanto avvenuto lo scorso anno. Il presidente Crocetta ha chiarito che la legge non è stata dichiarata ammissibile all'Ars ma che è intendimento della Regione accelerare i tempi per il bando che permetterà agli enti esclusi di partecipare per avere un contributo. Intanto il presidente ha comunicato di voler intervenire nei prossimi giorni con una delibera di giunta per fissare i termini precisi per la pubblicazione dei bandi, che dovranno essere emessi in tempi brevissimi e, contestualmente, intervenire immediatamente nei confronti di quegli enti che avevano avuto un contributo lo scorso anno e che non avevano subìto impugnative.

Commenti