Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“IL MICROCREDITO IN SICILIA. UN MODELLO PER IL CREDITO SOSTENIBILE”, A CATANIA IL LIBRO DI GIAMBATTISTA PEPI

Il 7 aprile (h 16) nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice.

Catania, 04/04/2016 - Il 7 aprile 2016 alle 16.00 nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania sarà presentato il libro del giornalista Giambattista Pepi “Il microcredito in Sicilia. Un modello per il credito sostenibile”, prefazione di Antonio Patuelli, edito da Aracne Editrice. Dopo gli indirizzi di saluto della professoressa Michela Cavallaro, Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli studi di Catania, seguirà l’introduzione dell’Autore. All’evento parteciperanno, in qualità di relatori, il Professore Maurizio Caserta, docente di Economia politica al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania; il Professore Sebastiano Mazzù, docente di Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, la Dottoressa Maria Gabriella Macauda, Responsabile dell’Area manager di UniCredit Catania e il Dott. Salvatore pappalardo, responsabile delle Attività e Microcredito della Caritas Diocesana di Catania e il Direttore della Caritas Diocesana di Catania, Don Piero Galvano.

Commenti