Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA FESTA DELLE PALME A SAN SALVATORE DI FITALIA, COME INTRECCIARE LE PALME PER LA FESTA

Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano e Augusta Sava. La Festa delle palme è in San Salvatore di Fitalia molto sentita
10/03/2016 - “Intreccio di Palme” è il titolo di un laboratorio didattico per il recupero delle tradizioni pasquali, organizzato dal “Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” il 18 e il 19 marzo, in San Salvatore di Fitalia, presso la sede del museo stesso. L’occasione è quella di insegnare ai giovanissimi, ma anche a chi vuole, ad intrecciare le palme per il giorno della festa, che è molto ricca di tradizioni. Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano ed Augusta Sava, mentre la parte pratica è realizzata con la collaborazione dei Rangers della delegazione locale. La Festa delle palme, cui il laboratorio è propedeutico, è in San Salvatore di Fitalia molto sentita anche perché, oltre alla ritualità legata alla giornata che rievoca l’ingresso in Gerusalemme del Messia, la Comunità celebra un momento di particolare unità, con la processione solenne del Patrono S. Calogero e del Protettore S. Antonio di Padova, culti
particolari un tempo legati alle due parrocchie SS. Salvatore e S. Maria Assunta, poi unificate sotto il solo Vescovo di Patti.
Il museo così, vuole contribuire a rinverdire una ritualità legata alla manualità domestica della preparazione della “palma di festa” con la gioia, il divertimento, il coinvolgimento specie dei più piccoli.

Commenti