Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NAVE CARIDDI2006-2016, 10 ANNI IN FONDO AL MARE

La Cariddi affondata. Foto V. Annuario
Ricorre quest'anno il decimo anniversario del secondo affondamento – avvenuto il 14 marzo 2006 - della Nave Cariddi, ex Ammiraglia delle Ferrovie di Stato, che dal lontano 1932 è simbolo indiscusso dell’attraversamento delle acque dello Stretto di Messina

Messina, 10/03/2016 - L’AFS Associazione Ferrovie Siciliane (sito web www.a-f-s.it) ed i portali Lostrettonecessario.eu e SiciliaAntica.eu in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Messina e con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia e dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio, organizza l'evento "Nave Cariddi 2006-2016 dieci anni in fondo al mare”. Tale appuntamento rientra tra quelli della "9a Giornata Nazionale delle Ferrovie non Dimenticate" ed come obiettivo quello di riportare “a galla” almeno per un giorno la memoria del famoso ferryboat e di chi per anni con passione e dedizione vi lavorò a bordo.

A partire dalle ore 10:00 di domenica 13 Marzo 2016 presso la prestigiosa sede della Lega Navale di Messina di Via Consolare Pompea, 244 – località Grotte avrà luogo una mostra con documenti, modelli navali e reperti della nave visibili per tutta l'intera giornata; dalle ore 17,00 si svolgerà un convegno storico- culturale nel quale verrà descritta la nave a mezzo di video ed immagini ed a cui prenderanno parte alcuni tra Comandanti e naviganti che operarono sulla Cariddi raccontandone storia e vicissitudini.

Commenti