Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“PONTI DI MEMORIA, LUOGHI DI IMPEGNO”, 21 MARZO 2016 A MESSINA LA XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO

"Ponti di memoria, Luoghi di impegno”, 21 marzo 2016 XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno. La proposta di Libera Formazione. La città di Messina ospiterà quest’anno la manifestazione principale della ventunesima Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Nella città si svolgerà un corteo al mattino e seminari di approfondimento al pomeriggio. Nella stessa giornata saranno oltre 900 gli spazi di partecipazione che saranno presenti su tutto il territorio nazionale. Partenza del corteo dalla Fiera Campionaria di Messina, arrivo in viale della Libertà

Messina, 19/03/2016 - Messina, città siciliana posta su di una lingua di terra affacciata su due mari, è caratterizzata da bellezze e risorse ambientali straordinarie, ma è anche segnata da una presenza mafiosa stratificata, che ha saputo sfruttare la vocazione di collegamento di questa città, contaminando l'economia e la politica, distruggendo il paesaggio e inquinando l'ambiente.
Un territorio che ha pagato con un enorme tributo di sangue innocente la violenza mafiosa.
È da Messina che vogliamo far partire un “Ponte”, una grande opera sociale e corale che sappia
unire tutti coloro che tengono viva la memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie,
impegnandosi quotidianamente in percorsi di giustizia.

L’associazione Libera in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca invita le scuole della Sicilia e della Calabria a partecipare al 21 Marzo di Messina.
Le scuole di tutta Italia sono invitate a partecipare alle Giornate regionali/provinciali organizzate nei
rispettivi territori (un primo elenco di città che ospiteranno iniziative locali è riportato a seguire).
Le scuole impossibilitate a spostarsi, ma interessate a essere parte attiva di questo ponte di
memoria, potranno organizzare manifestazioni all’interno dei singoli istituti anche seguendo la
diretta radiotelevisiva del momento conclusivo della manifestazione di Messina, supportati dai
coordinamenti regionali/provinciali di Libera.
Ogni scuola avrà la possibilità di avere in adozione un nome di una vittima innocente, affinché
ogni storia abbia la dignità che merita.
Per la partecipazione alla Giornata, in qualsiasi modalità la si intenda svolgere, sarà necessario
mettersi in contatto con il coordinamento regionale di Libera di riferimento (tramite i contatti in
allegato).

Inoltre per accompagnare l'avvicinamento al 21 Marzo l’associazione Libera metterà a disposizione
delle scuole e dei gruppi di studenti alcuni strumenti di studio e di elaborazione.
Le proposte formative, i 900 spazi in tutta Italia, il programma delle iniziative e tutte le
informazioni necessarie alla partecipazione delle scuole e all’adozione del nome della vittima
saranno resi disponibili attraverso la piattaforma web www.memoriaeimpegno.it, previa
registrazione dell’istituto scolastico.


Messina | Partenza del corteo dalla Fiera Campionaria di Messina, arrivo in viale della Libertà
scrivi a segreteriamessina@libera.it

Commenti