Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIORNATA NAZIONALE DELLA DONNA: LA DONNA "CARE GIVER" SPESSO SI TRASCURA

Si celebra oggi la prima giornata nazionale dedicata alla salute della donna. Eventi in tutt'Italia! La ministra della salute la giustifica perché la donna, in quanto "care giver" ("la persona" che presta cure e assistenza) della propria famiglia, spesso si trascura

Messina, 22/04/2016 - A noi, componenti del gruppo pari opportunità di Cambiamo Messina dal Basso, alcune domande balenano nella mente: "E' questo che vogliono le Donne?". "E' questo che cercano nelle pari opportunità fra uomini e donne e nella lotta alla discriminazioni?"
Crediamo che la ministra Beatrice Lorenzin e quanti hanno prontamente sostenuto l'istituzione di questa giornata dovrebbero piuttosto lavorare per facilitare:
a. programmi di prevenzione seri (e non spinti da velleità pubblicitaria) b. lotta alle discrepanze nell'accesso alle prestazioni sanitarie fra pubblico (sia in regime istituzioale che in attività libero
professionale) e privato
c. formazione seria e rivolta a tutti i professionisti e non solo mero calcolo di crediti -(accessibili a chi può permettersi il costo della formazione continua) d. accesso ad una maternità consapevole e poter abortire nel rispetto della normativa in tutti i luoghi pubblici inserendo nei bandi di concorso la riserva del 50% dei posti a non obiettori e. facilitare l'assistenza a famigliari anziani o disabili o bambini.

Federsanità ci ricorda che "Gli importi destinata alla spesa sanitaria sono inferiori della metà a quelli dei tedeschi e del 20% a quelli francesi. La compartecipazione dei cittadini nel 2013 costituiva il 3,2% della spesa complessiva, a fronte di importi ben più contenuti in Germania (1,8%) e Francia (1,4%) ".
La politica nazionale è piena di tagli indiscriminati al SSN e agli enti locali erogatori di servizi assistenziali, la giornata della salute della donna non può che apparire come un decoro floreale su una tavola senza cibo.


Commenti