Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: ARRIVA LA MERITOCRAZIA, 200MLN PER IL BONUS AGLI INSEGNANTI PIÙ MERITEVOLI

Assegni del valore di 500 euro per permettere ai docenti di acquistare materiale e frequentare corsi utili alla propria formazione professionale. Puntare sull’inglese, strumento fondamentale per l’accesso a contenuti internazionali, consente di migliorare l’insegnamento della propria materia.

Milano, 29 aprile 2016 – A 9 mesi dal varo della legge La Buona Scuola, fortemente voluta dal Premier Matteo Renzi, parte l’operazione bonus cultura per l’aggiornamento dei docenti. Si tratta di 200 milioni di euro già stanziati. Nelle prossime settimane sarà reso noto il budget per ciascun istituto, in media 23.000 euro, che deciderà in autonomia, attraverso una commissione composta da personale scolastico, alunni e genitori, a quali insegnanti consegnare gli assegni da 500 euro.
Per i docenti di oggi, l’Inglese rappresenta una priorità assoluta, che permette di fruire di fonti d’informazione internazionali, aprire un confronto con i colleghi europei e aggiornarsi nell’ambito della propria materia d’insegnamento. Questi sono anche alcuni dei presupposti del Bonus da 500 Euro, previsto dal Governo per l’attività di auto-formazione dei docenti.
La formazione dei docenti è centrale per l’educazione delle nuove generazioni: l’insegnante, nella società globale, trasferisce le conoscenze e le competenze che permettono ai giovani di orientarsi verso gli obiettivi che intendono perseguire. Aiutare i docenti di oggi nella loro preparazione permette di garantire una migliore istruzione ai professionisti di domani.

EF English Live, l’unico ente accreditato MIUR nell’offerta di corsi d’inglese online, è in prima linea nel supportare i docenti nella loro formazione, andando incontro alle esigenze di una categoria di professionisti che, per vincoli sia economici che geografici, non sempre ha la possibilità di avere accesso a corsi di lingua presso scuole prestigiose. Gli stipendi degli insegnanti italiani (circa 720.000), infatti, sono tra i più bassi in Europa: in media 1300 euro al mese (report Eurydice).

I corsi sono rivolti a tutti i docenti, indipendentemente dalla materia d’insegnamento, e si sviluppano su diversi livelli, da principiante ad avanzato, con un piano di studi personalizzato in base alla disponibilità e agli obiettivi di ciascuno. Fra gli strumenti messi a disposizione da EF English Live, ad un prezzo dedicato, una piattaforma di studio interattiva, oltre a lezioni di gruppo ed individuali con insegnanti madrelingua, disponibili online 24h/24 da pc, tablet o smartphone (per maggiori informazioni: englishlive.ef.com/insegnanti/).

“La nostra offerta di corsi online dedicati agli insegnanti centra alcuni degli obiettivi della riforma de La Buona Scuola. - commenta Federica Tilgher, Direttore Advertising Europa della Divisione Digitale EF English Live, - Migliorare la conoscenza dell’inglese è un vero e proprio investimento che permette di sviluppare competenze trasversali e di accrescere e valorizzare il potenziale degli studenti”.
Come precisa la legge, il Bonus può essere utilizzato per acquistare testi e pubblicazioni, hardware e software, per iscriversi ad un corso di laurea o ad un master universitario, per assistere a rappresentazioni di teatro o cinematografiche, per acquistare biglietti di ingresso a musei o eventi culturali, per iscriversi a corsi di aggiornamento o di qualificazione professionale, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Commenti