Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VOUCHER TELEMATICI: NUOVE MODALITÀ DI ACQUISTO

A partire dal 2 maggio 2016 non sarà più possibile acquistare voucher telematici mediante F24 con la causale LACC – Lavoro occasionale accessorio. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 68 del 28 aprile 2016.

Roma, 28 aprile 2016 - Come è noto, le imposte versate con il Modello F24 possono essere oggetto di compensazione con crediti spettanti al contribuente, come stabilisce la legge n. 241 del 1997. Condizione necessaria per chiedere la compensazione è che i crediti da compensare risultino da dichiarazioni e denunce periodiche. Il contribuente può utilizzare gli importi a credito tramite il modello F24 esclusivamente per il pagamento dei debiti relativi ad una diversa imposta, alle ritenute ed ai contributi o per ridurre gli importi a debito relativi alla medesima imposta.

Le somme portate in compensazione non possono quindi essere utilizzate per creare disponibilità di denaro sul conto del lavoro accessorio. Esse, infatti, alimentano un conto virtuale necessario per retribuire le prestazioni di lavoro accessorio tramite i buoni lavoro (un voucher da 10 euro contiene in sé la retribuzione -7,50 euro-, la copertura assicurativa all’Inps e all’Inail -2,00 euro-, la commissione -0,50 centesimi). Le modalità di acquisto dei voucher telematici a partire dal 2 maggio e tutte le altre disposizioni operative sono riportate nelle circolare oggi in pubblicazione.


Commenti