Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AL PRESIDENTE DEL PARCO DEI NEBRODI: GIUSEPPE, SEI DALLA PARTE GIUSTA E SIAMO IN TANTI

Solidarietà al Presidente dell’EnteParco Naturale Regionale dei Nebrodi, Dott. Giuseppe Antoci

19/05/2016 - Il Sindaco di Furnari ha manifestato il proprio sostegno e la solidarietà della sua comunità al Presidente dell’Ente “Parco Naturale Regionale dei Nebrodi”, Dott. Giuseppe Antoci, con il seguente messaggio.
Giuseppe, Ti sono particolarmente vicino in questo momento difficile e grave. Sei dalla parte giusta e siamo in tanti, in Sicilia e nelle istituzioni, che abbiamo voglia di andare avanti per lottare in questa nostra terra bella e spesso contraddittoria.
L’Amministrazione Comunale di Furnari ritiene che soltanto con l’azione costante e decisa di reale contrasto ad ogni forma di illegalità, si potranno liberare le energie positive e le aspettative del popolo Siciliano, al di là delle apparenze e degli inganni e delle rappresentazioni di facciata.

L'agguato al Presidente del Parco dei Nebrodi è un fatto inquitante ed allarmante per la violenza che l'ha caratterizzato e per il contesto in cui è avvenuto. Nell'esprimere la mia solidarietà a Giuseppe Antoci e alle forze dell'Ordine, auspico che la Giustizia possa fare quanto prima luce su questo gravissimo episodio." Lo ha detto Roberto Di Mauro, capogruppo del MpA all'Assemblea Regionale Siciliana.

L’attentato al Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, nostro collega e Rappresentante Sindacale Aziendale di Banca Sviluppo, è un segnale preciso ed inquietante che viene dato allo Stato e rappresenta la conferma della presenza di forti interessi da parte della criminalità organizzata sul nostro territorio, evidenziata ultimamente anche dall’inchiesta che coinvolge, con l’Operazione Matassa, politici di spicco e mafia del capoluogo peloritano.
Nel manifestare la nostra più completa solidarietà al collega, esprimiamo la nostra preoccupazione riguardo la recrudescenza in atto: il percorso di legalità intrapreso, necessario al rilancio dell’intero Territorio della nostra Provincia, non puo’ essere arrestato.

La Consulta degli Ordini degli Architetti PPC della Sicilia ed in particolare l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina manifestano la loro vicinanza e la loro solidarietà al Dott. Antoci Presidente del Parco dei Nebrodi per il vile attacco subito.
L'inquietante episodio dimostra come ancora tanta strada bisogna percorrere per il ripristino della legalità in una terra, quella della nostra isola martoriata da interessi criminali ancora molto forti.
Stima, apprezzamento e vicinanza anche agli agenti di scorta coinvolti nell'attacco.



Commenti