Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI: MICHELE ORIFICI ELETTO CONSIGLIERE NAZIONALE SIGEA, PRESIDENTE ANTONELLO FIORE

Rinnovo del Consiglio nazionale della Sigea. La presidenza affidata ad Antonello Fiore
31/05/2016 - La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), associazione culturale per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come "associazione di protezione ambientale a carattere nazionale", ha rinnovato le cariche del Consiglio Direttivo. Antonello Fiore, 47 anni, geologo funzionario direttivo dell'Autorità di Bacino della Puglia, giornalista pubblicista, è il nuovo presidente della SIGEA.
Fiore succede allo storico presidente e anima dell’associazione Giuseppe Gisotti che in 24 anni di attività della SIGEA è riuscito a farne una realtà nazionale nel campo tecnico-scientifico. Oggi la Sigea garantisce un'offerta culturale ed educativa di qualità grazie al lavoro di tanti soci distribuiti su tutto il territorio nazionale.
L’assemblea dei Soci riunitasi a Roma il 27 maggio u.s., come atto di riconoscimento del lavoro svolto con grande competenza e spirito di abnegazione, ha nominato Gisotti come Presidente Onorario.

Il nuovo Consiglio Nazionale SIGEA è composto dunque da Antonello Fiore (Puglia) - Presidente, Gioacchino Lena (Calabria) - Vice Presidente, Daria Duranti (Toscana) - Vice Presidente, Franco D’Anastasio (Lazio) - Segretario, Vincent Ottaviani (Umbria) - Tesoriere, Giuseppe Gisotti – Presidente Onorario (Lazio), Danilo Belli (Veneto), Lorenzo Cadrobbi (Trentino Alto Adige), Sara Frumento (Liguria), Fabio Garbin (Lazio), Enrico Gennari (Marche), Luciano Masciocco (Piemonte), Michele Orifici (Sicilia), Angelo Sanzò (Campania/Molise), Livia Soliani (Emilia Romagna). Un'eterogenea rappresentanza territoriale e interdisciplinare, caratteristica che ha sempre contraddistinto la SIGEA.
Fiore, nel manifestare piena gratitudine per l’elezione, ha illustrato gli obiettivi che il nuovo Consiglio Direttivo si propone di raggiungere nel prossimo triennio in continuità con la meritevole opera svolta fino ad oggi.

“La mia visione di associazione, - ha dichiarato Fiore - vede la SIGEA interagire, nell'autonomia e sulla base dei principi del nostro Statuto, con il mondo delle professioni, il mondo accademico e il mondo della società civile. Intendendo per società civile le altre associazioni e i giovani cittadini di una Nazione che devono tendere sempre più a essere consapevoli: gli studenti. Studieremo e proporremo alle altre associazioni dei protocolli d'intesa per allacciare con loro sempre più rapporti di collaborazione duraturi, cercando di ricoprire il ruolo di riferimento per i temi della geologia ambientale che ci compete.”

Commenti