Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SICILIA DEMOCRATICA: UN NUOVO CONCETTO DI AUTONOMIA COLLEGATA ALL'EUROPA

Palermo, 31.05.2016 - Si è riunito oggi il comitato organizzativo di Sicilia democratica alla presenza dei deputati del gruppo parlamentare Giambattista Coltraro, Pippo Currenti, Luisa Lantieri, Salvo Giuffrida e dei dirigenti regionali in rappresentanza di ogni provincia, per programmare le nuove linee operative del movimento in Sicilia anche in occasione della presentazione del disegno di legge "Disciplina delle associazioni di promozione sociale nella regione Sicilia" presso la Sala Mattarella all'Ars, nell'ambito del convegno su: "La promozione sociale in Sicilia. Quale futuro? Quale prospettiva?

"Abbiamo voluto ricordare l'anniversario della scomparsa dell'onorevole Lino Leanza in modo costruttivo - spiega Coltraro. La riunione di oggi è servita per riprendere le linee guida tracciate dal fondatore del Movimento e ripartire con una rinnovato progetto che si fonda sulle problematiche del sociale e su un nuovo concetto di autonomia regionale collegata all' Europa, e ai principi delle macroregioni tedesche e spagnole".

"Il movimento - conclude il capogruppo all'Ars - intende riorganizzarsi sul territorio individuando dei coordinatori provinciali che avranno il compito di operare seguendo le indicazioni politiche emerse nell'incontro".


Commenti