Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARABINIERI E ASSOCIAZIONI ANTIRACKET ITALIANE ADERENTI ALLA F.A.I., UN INCONTRO

Messina, 2 luglio 2016 - Questa mattina, a Messina, presso la base della Marina Militare di Forte San Salvatore, le associazioni antiracket aderenti alla F.A.I. (Federazione Italiana Antiracket) hanno incontrato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette. Al convegno sono intervenuti il Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Maurizio De Lucia, il Commissario straordinario Antiracket Santi Giuffrè, il Presidente Nazionale FAI Giuseppe Scandurra, il Presidente Onorario FAI Tano Grasso e il Sindaco di Messina Renato Accorinti.
Nel corso dell’incontro alcuni militari dell’Arma, che hanno prestato servizio nelle aree maggiormente “toccate” dal fenomeno estorsivo, hanno fornito un contributo attraverso le rispettive esperienze professionali, proponendo positivi modelli comportamentali fondati su un approccio di fiducia nelle Istituzioni.

La sede di Messina è stata scelta simbolicamente poiché nel 1990, a Capo d’Orlando, nella provincia messinese, nacque la prima associazione che servì da esempio per gli imprenditori e gli operatori economici di tutt’Italia per la formazione ed il consolidamento di modalità di collaborazione finalizzate all’emersione e al contrasto del fenomeno estorsivo.

Commenti