Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CEFALÙ – GIBILMANNA: LA CRONOSCALATA DEL SANTUARIO 25 E 26 GIUGNO

Sulla Cefalù - Gibilmanna il Tricolore autostoriche
La celebre Cronoscalata del Santuario organizzata dal Comitato I Normanni e AC Palermo il 25 e 26 giugno riporta le grandi sfide del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche sul leggendario tracciato siciliano. Seconda prova della Coppa Abarth Classiche, con la presenza di Arturo Merzario. Attese molte auto moderne

Cefalù (PA) 1 giugno 2016. La Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna, il 25 e 26 giugno, sarà il sesto appuntamento del Campionato Italiano Velocità
Autostoriche. sugli spettacolari e leggendari 11,8 Km che dalla cittadina Perla
del Tirreno si arrampicano fino in prossimità del noto Santuario, già teatro di
indimenticabili sfide italiane ed europee. Il marchio dello Scorpione ha scelto
la gara siciliana come seconda delle cinque prove della Coppa Abarth Classiche,
riservata alle auto del prestigioso brand da corsa. Testimonial del monomarca è
il celebre Arturo Merzario, l’inossidabile campione comasco due volte vincitore
della Targa Florio nel 1972 e 1975. Sarà aumentato il numero di auto moderne
ammesse al via dopo le numerose richieste dei piloti, abituali frequentatori
della serie tricolori, che non vogliono rinunciare alla spettacolare ed
impegnativa gara palermitana, che riporta grandi emozioni alla memoria.

Confermata l’intesa con il professionale Staff dell’AC Palermo, la fattiva
collaborazione con la Delegazione ACI Sport Sicilia, l’attiva partnership con il
Comune di Cefalù, oltre che con diverse realtà private che hanno riconosciuto
l’efficacia promozionale dell’evento creato dal vulcanico Comitato.
Come nel 2015 confermata la validità Tricolore come gratificazione
dell’appassionato e meticoloso lavoro del Comitato I Normanni, concentrato
innanzi tutto sulle misure di sicurezza che una competizione lunga ed
impegnativa impone, quindi, sui particolari per rendere la competizione una
piacevole occasione per vivere un luogo tra i più esclusivi d’Italia con le sue
tante bellezze, che vanno dalla Cattedrale Normanna, unica al mondo e patrimonio
UNESCO, alle tante attrazioni architettoniche, artistiche tradizionali,
naturalistiche ed enogastronomiche, incastonate in un panorama marino altamente
suggestivo.

Nel 2015, sotto la pioggia, il miglior tempo in assoluto di 8’52”75 fu del
palermitano “Claudio 65” su Porsche Carrera di 2° Raggruppamento, seguito
sull’ipotetico podio assoluto dal concittadino Natale Mannino vincitore del
3°Raggruppamento, davanti al giovane pilota di Collesano Pierluigi Fullone su
BMW 2002, con cui si è imposto nel 1° Raggruppamento.

Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 1-3 aprile Lago
Montefiascone (VT); 29/04-1 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 13-15 maggio
Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 27–29 maggio Coppa della Consuma (FI);
10-12 giugno Scarperia – Giogo (FI); 24-26 giugno Cefalù – Gibilmanna (PA); 8-10
luglio Cesana – Sestriere; 22–24 luglio Camucia – Cortona (AR) Rinviata a ddd;
26-28 agosto Limabetone Storica (PT); 23-25 settembre Chianti Classico (SI).

Commenti