Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA, ROMANO E ACCORINTI IL FUTURO DI PALAZZO DEI LEONI

Città Metropolitana di Messina, il Commissario straordinario Filippo Romano ed il Sindaco Renato Accorinti hanno illustrato alla stampa il futuro di Palazzo dei Leoni. Il dott. Romano eserciterà i poteri del Consiglio in attesa che si svolgano le elezioni per la nomina dei quattordici consiglieri metropolitani

Messina, 01/06/2016 - Nel corso di un affollato incontro con i giornalisti, a margine della conferenza stampa organizzata dal comandante della Vespucci, capitano di vascello Curzio Pacifici, per illustrare il programma della sosta messinese della nave scuola della Marina Militare Italiana, il Commissario straordinario dott. Filippo Romano ed il Sindaco di Messina prof. Renato Accorinti hanno illustrato l'iter che concretizzerà il passaggio di competenze tra i due vertici.
Il neo Sindaco Metropolitano ha preannunciato che assegnerà al dott. Romano la delega, ferma restando al Sindaco la legale rappresentanza ed i poteri di firma, per la prosecuzione dell'attività amministrativa in modo da realizzare un passaggio graduale alla nuova organizzazione dell'Ente; il dott. Romano, in base al Decreto Presidenziale che lo nomina Commissario straordinario per il Consiglio Metropolitano, eserciterà i poteri del Consiglio in attesa che si svolgano le elezioni per la nomina dei quattordici consiglieri metropolitani.
In sostanza, un affiancamento nel segno della leale collaborazione piuttosto che una mera coabitazione.

Commenti