Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FIEPET, MESSINA SEDE DEL CONVEGNO NAZIONALE

Messina, 26 giugno 2016 - Domani, 27 giugno, alle 10, al Capo Peloro Resort di Torre faro, si svolgerà l’annuale convegno nazionale della Fiepet, Federazione Italiana Esercenti pubblici e turistici. “Innovazione e semplificazione= qualità e professionalità” il tema dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista di RTP Salvatore De Maria.

Dopo i saluti del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone e dei presidenti di Confesercenti Sicilia Vittorio Messina e di Confesercenti provinciale Alberto Palella, interverranno il Presidente nazionale della Fiepet Esmeralda Giampaoli, Mario Romanelli, Consulente di direzione e marketing del turismo, l’On. Giuseppe Laccoto, Presidente commissione attività produttive dell’Assemblea regionale siciliana, l’ On. Mariella Lo Bello, vice presidente giunta regionale e assessore alle attività produttive e l’On. Antonino Minardo vice presidente commissione attività produttive commercio e turismo della Camera dei Deputati.

I pubblici esercizi in Italia si attestano ormai verso numeri di assoluta importanza e dimensione, con spazi di crescita sia in termini di imprese che di occupazione.
Tutto ciò determina un mondo composito che ha, però, bisogno di regole e di certezze, con alcune direttive che spettano alla stessa Associazione di categoria indicare.
Nel corso dell’assise si discuterà inoltre delle nuove sfide che la sharing Economy impone e che la categoria dei pubblici esercizi deve essere pronta a raccogliere, puntando su qualità, formazione e innovazione.

Commenti