Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RIFIUTI SICILIA, INTESA REGIONE-GOVERNO, LA PROPOSTA VERRÀ INVIATA A ROMA

L'intendimento del governo Crocetta è di far conferire tutti i comuni della provincia di Palermo su Bellolampo. Crocetta è categorico, “per conferire bisogna biostabilizzare. Il conferimento e il rispetto dell'ambiente devono andare insieme e sono molti gli spunti innovativi della nuova ordinanza che verrà firmata di intesa con Palazzo Chigi”

Palermo, 1 giu. 2016 - Verrà trasmessa oggi la proposta di intesa che la presidenza della Regione sta elaborando. “Nella proposta del governo – dice Crocetta – non c'è nè la richiesta di commissariamento, nè di poteri speciali. Il piano del governo fa riferimento alla corretta programmazione delle procedure di smaltimento e conferimento nel rispetto delle leggi dello Stato e della normativa europea. Non si consentirà più il conferimento di rifiuti non biostabilizzati e pertanto si dovrà procedere alla tritovagliatura e biostabilizzazione, anche mediante impiantistica mobile. La criticità in atto più grave è rappresentata dalla discarica di Siculiana, che non si è dotata di impianto di biostabilizzazione”.
Crocetta su questo è categorico, “per conferire bisogna biostabilizzare. Il conferimento e il rispetto dell'ambiente devono andare insieme e sono molti gli spunti innovativi della nuova ordinanza che verrà firmata di intesa con Palazzo Chigi”.

Il governo regionale intende utilizzare l'attuale fase di transizione per avviare un nuovo modello di rifiuti, indipendente dalle discariche, puntando ad un incremento fortissimo della raccolta differenziata. Intanto da oggi è scattata la nuova ordinanza del presidente Crocetta che utilizza in toto le prerogative previste dall'art 191, prorogando fino all'ultimo giorno utile, il 6 giugno, l'attuale sistema di conferimento.
Dal 7 giugno in poi ci sarà una nuova ordinanza.
“L'intendimento del governo – conclude Crocetta - è di far conferire tutti i comuni della provincia di Palermo su Bellolampo, dotata di impianto di biostabilizzazione realizzato dalla Regione, e quindi già in grado di consentire tali conferimenti”.

Commenti