Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SICILIA INCENDI, CROCETTA: “NON LASCEREMO SOLE CEFALÙ E LE ALTRE AREE COLPITE”

Palermo, 18 giu. 2016 - Il presidente della Regione siciliana si trova a Cefalù per incontrare il sindaco della città violentemente colpita dagli incendi dei giorni scorsi. “Il sindaco e l'amministrazione sono fortemente impegnati, lo hanno fatto nei giorni scorsi dando sostegno ai soccorsi, lo fanno adesso individuando misure a favore degli abitanti colpiti. I danni sono ingenti, oltre a diverse centinaia di ettari di boschi, sono state danneggiate dieci abitazioni, cosa che ha comportato lo sgombero di 5 famiglie. Sono 12 le persone a cui sta dando accoglienza il Comune”. Tra le altre attività fortemente danneggiate, da una primissima analisi ancora in fase di svolgimento, ci sono una discoteca, un ristorante, una serigrafia, il Club Med e altre strutture turistiche. La sola chiusura di queste attività ha causato la perdita di lavoro per circa cento persone. 

“Si tratta solo di un primo bilancio – continua il governatore – occorrerà un quadro più completo, al quale si continuerà a lavorare per tutta la prossima settimana per fare una stima più realistica dei danni. Una parte della rete idrica in polietilene di Sant'Ambrogio è danneggiata, parliamo di un tratto di circa 2,5 km in una zona densamente abitata. Questo ha causato l'interruzione di approvvigionamenti idrici per la zona e alcune contrade limitrofe e i cittadini ricevono acqua solo attraverso le autobotti”. Il presidente Crocetta nel sottolineare il grande impegno di sindaco e amministrazione nei confronti dei cittadini, ha assicurato l'impegno della Regione a sostenere la città anche prevedendo finanziamenti specifici per il rifacimento delle opere danneggiate. “E' intendimento del governo regionale – ha aggiunto il governatore – fare immediata richiesta per lo stato di calamità, anche per avere la possibilità di accedere a fondi che possano supportare le strutture pubbliche e private danneggiate in Sicilia. “Non lasceremo sola Cefalù e tutte le altre zone colpite e – conclude Crocetta – avvieremo subito tutti gli interventi necessari”

Commenti