Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELETTRODOTTO TERNA, VILLAROSA (M5S) PRESENTA UN’ALTRA INTERROGAZIONE ALLA CAMERA

Roma 18 luglio 2016 - Numerose anomalie sono state riscontrate nella valutazione dell’intero progetto e nell’iter procedurale realizzativo. A causa delle gravi irregolarità sono ancora in corso procedimenti penali ed alcuni piloni di sostegno sono stati sequestrati dalla magistratura e la probabilità di una imminente sentenza di demolizione (dei piloni di sostegno in oggetto) è decisamente elevata. Non risulta, ad oggi, alcun collaudo, né tecnico né amministrativo, e si ritiene impossibile che possa effettuarsi se non in presenza di nuovi ed importanti fatti. Dal sito web del Ministero dell'Ambiente non risultano ancora effettuate molte delle verifiche di ottemperanza alle prescrizioni impartite con l'autorizzazione unica dell'8 luglio 2010 del Ministero dello sviluppo economico.

Appare poi alquanto bizzarra, se non inquietante, la comunicazione che l'elettrodotto sarebbe entrato in esercizio commerciale il 28 maggio 2016. Comunicazione che potrebbe assumere ulteriore rilevanza se posta in relazione diretta alla procedura di erogazione di incentivi economici di natura pubblica per l'anno 2015. Nell’interrogazione abbiamo chiesto in base a quale normativa sia stata effettuata la messa in esercizio commerciale in assenza di collaudo dell'opera e di valutare anche la possibilità di revocare l'autorizzazione per la realizzazione dell'intera opera.

Commenti