Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI DI GIARDINI NAXOS: TANTI RICONOSCIMENTI E OSPITI D’ONORE

Prosegue con grande partecipazione di pubblico la 21esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos e sono stati numerosi gli ospiti che hanno arricchito il parterre di questa manifestazione.
28/07/2016 - Nel corso del Festival hanno ricevuto il Premio Naxos – Cavalluccio Marino il prof. Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università degli Studi di Messina, Paolo Rozera, Direttore Generale Unicef Italia, i registi del film “Asino vola”, Marcello Fonte e Paolo Tripodi, Nino Genovese giornalista, critico cinematografico e Segretario Regionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema, Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter Onlus, che opera contro la pedofilia e lo sfruttamento dei bambini.

In particolare, Don Fortunato è stato premiato per il suo impegno a favore dell’infanzia abusata ed è stato accolto con grande entusiasmo da tutti i ragazzi e dai genitori presenti nel cortile dell’Oratorio Don Bosco. Il coraggioso prete ha rivolto parole di elogio per l’iniziativa, ringraziando Mons. Salvatore Cingari per l’invito rivoltogli tramite la Presidente dell’Associazione Genitori di Giardini Naxos, Sandy Villari, componente del Comitato Promotore. Presente alla cerimonia anche Pancrazia Marcuccio, rappresentante Unicef di Gardini Naxos. A consegnare a Don Di Noto il premio è stato il sindaco di Giardini Naxos, Pancrazio Lo Turco.

Il Festival si concluderà sabato 30 luglio con la proiezione del film “Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente” del regista Daniele Luchetti, con la partecipazione di Mons. Luigi Benigno Papa, Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela. Riceverà il premio Naxos – Cavalluccio Marino il sindaco di Messina, Renato Accorinti, per il suo grande impegno come educatore.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da Mons. Salvatore Cingari in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco e Salvatore Quasimodo, il Consultorio La Famiglia, con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia ed il patrocinio della Città Metropolitana di Messina.


Commenti