Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: SAGRA DEL PESCE E DELLA MELANZANA NEL WEEK END

Due sagre popolari nel fine settimana a Milazzo. Si tratta di appuntamenti consolidati che quest’anno si svolgeranno nelle stesse giornate. Giorno 8 agosto nell’Atrio del Carmine, Concerto Sinfonico Orkestra Philarmonike di Tirana

Milazzo (Me), 03/08/2016 - Nel borgo marinaro di Vaccarella, a partire dalle 20 si terrà la sagra del pesce, giunta alla ventesima edizione. La manifestazione è organizzata dal Circolo Sportivo e Culturale "U.S. G. Cambria", con la collaborazione del Comune. Sarà possibile gustare un ottimo piatto di pesce fritto, accompagnato da calamaretti, anelli di totani e gamberetti, una fetta di limone, due bocconcini, o pesce “ca cipuddata” e un bel bicchiere di vino bianco. La serata sarà allietata da uno spettacolo musicale dei "Casual" con Elisa Niceta.

Nella Piana – frazione di Santa Marina – il 6 ed il 7 Agosto 2016, organizzata dall’Associazione Folklorica “Città di Milazzo“, presieduta da Santo Gitto, si svolgerà, nella Piazza Pozzo, la 28° Sagra della Melanzana. Il programma prevede, per Sabato 6 alle 19:00 il concorso “La melanzana d’Oro”, a cui farà seguito la degustazione di varie specialità di melanzane: ripiene, parmigiana, involtini, polpette, sott’olio, caponata e pasta con melanzane ‘nbuttunati. La degustazione sarà accompagnata dalla musica del complesso spettacolo “Melody Band”. Domenica 7 invece tradizionale sfilata per le vie cittadine dei gruppi folk alle 19 e a seguire (ore 20) l'esibizione della Scuola di Danza ”KI Club”. Alle 21 il Festival Internazionale del Folklore con i gruppi: "A-SPRUMUNTI” CARDETO (RC), "CITTÀ DI MILAZZO", "FANFARA BERSAGLIERI DEI PELORITANI", • "TRISKHE’LION" ROCCALUMERA. Presenta: Tobia Rinaldo. Previsto sempre lo spazio per la degustazione di pasta al sugo di melanzane e succulenti panini con le melanzane sott’olio o arrostite, mentre a mezzanotte premiazione del vincitore del concorso "La Melanzana d'Oro".

Lunedì 8 di agosto, alle ore 21.30, presso l'Atrio del Carmine di Milazzo, si terrà il concerto sinfonico dell'Orchestra Filarmonica di Tirana diretta dal noto maestro Orazio Baronello. Verranno eseguite ricercate musiche concertistiche come i concerti per tromba di Hummel e quello per contrabbasso di Dittersdorf nonché il celebre primo concerto per clarinetto di Weber suonato da Roberto Saccà. Questo il programma nel dettaglio:
W.A. Mozart: Concerto per Flauto e Orchestra K B14 - solista Laura PAONE
C.D. Dittersdorf: Concerto per Contrabbasso e Orchestra in Mi Major - solista Giuseppe BLANCO Giuseppe Verdi: (da la "Traviata") È strano - soprano Eva GOLEMI
J.N. Hummel: Concerto per Tromba e Orchestra in Mi b - solista Giuseppe RUGGERI
C.M. v.Weber: Concerto per Clarinetto e Orchestra N° 1 in Fa min - solista Roberto SACCÀ -Giuseppe Verdi: (da la "Traviata") Brindisi - soprano Eva GOLEMI, tenore Davide LA VERDE.

Commenti