Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI, BOOM DI PRESENZE TURISTICHE, 2016 TREND IN FORTE CRESCITA

Antoci: un ringraziamento particolare ai Sindaci dei Nebrodi
S.Agata Militello, 22 luglio 2016 – Continua anche per l’anno in corso l’aumento delle presenze turistiche al Parco dei Nebrodi, l’area protetta più estesa della Sicilia e tra le più grandi d’Europa. Numerose le richieste di escursioni nell’intero comprensorio, che come dichiarato dagli Uffici dell’Ente, mostrano un netto miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e che testimoniano una crescita esponenziale di richiesta di turismo c.d. “ verde”.
Dalla più tradizionale osservazione e studio di flora e fauna, al trekking con ampia varietà di itinerari e su più livelli di difficoltà il Parco dei Nebrodi rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la diversità di tematismi: naturalistici, religiosi, geologici, enogastronomici, solo per citare i più importanti.

In aumento anche i contatti con gli istituti scolastici che, già a conclusione dell’anno di studi hanno preannunciato richieste per il prossimo autunno, a dimostrazione della necessità di formazione specifica nel settore ambientale e dell’esigenza di investire sulle giovani generazioni.
Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e Federparchi Sicilia manifesta il proprio apprezzamento per l’azione di squadra svolta assieme a tutti i Sindaci che hanno da sempre manifestato grande impegno e la ferma intenzione di portare avanti e condividere una azione unitaria di sviluppo del territorio.

“I numeri ci dimostrano che siamo sulla strada giusta. Il mio ringraziamento ai Sindaci con cui abbiamo intrapreso un forte impegno in favore dell’intero comprensorio: avanti tutta, per lo sviluppo del territorio dei Nebrodi , opera di natura, frutto di cultura.”


Commenti