Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NEBRODI: IMPORTANZA E VALORIZZAZIONI DELLE PRODUZIONI LOCALI

Giovedì 4 agosto 2016, ore 16.30 presso sede Parco dei Nebrodi, Palazzo Gentile
S.Agata M.llo, 2 agosto 2016 – Giovedì 4 agosto 2016, alle ore 16:30, presso Palazzo Gentile, sede del Parco dei Nebrodi di S. Agata Militello si svolgerà un interessante incontro dal titolo “I NEBRODI: IMPORTANZA E VALORIZZAZIONI DELLE PRODUZIONI LOCALI” a cui parteciperanno Rosy Caiola, Presidente di AGD Nebrodi diabete-salute e società, M. Lidia Lo Prinzi, Commissione tecnica Marchio Nebrody Sicily, Rosario Schicchi, Direttore C.I.R.I.T.A. dell’Università di Palermo, Rosario Gugliotta, Presidente Slow Food Sicilia, Maurizio Battino Direttore FUNIBER dell’Università delle Marche. Concluderà i lavori Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrdi e di Federparchi Sicilia.
Nel corso dell’incontro sarà presentata la dieta mediterranea come uno dei modelli alimentari più sostenibili per l’ambiente e la salute, come confermano numerose evidenze scientifiche. Purtroppo, però, nel nostro Paese la dieta mediterranea è a “rischio di estinzione” a causa di un’ampia diffusione dell’economia occidentale, della cultura urbana e tecnologica. Il lavoro che il Parco dei Nebrodi sta attuando è quello di mettere insieme diversi attori territoriali in un percorso di valorizzazione e utilizzo delle produzioni alimentari locali.
Produzioni dall’elevato valore nutrizionale e salutistico, il cui uso quotidiano ci permetterebbe di raggiungere il benessere totale in armonia con il paesaggio naturalistico che l’ambiente circostante ci offre.

Commenti