Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO MISTERICA, ALLA SCOPERTA DEI SIMBOLI OCCULTI

Palermo Misterica. Passeggiata notturna alla scoperta dei simboli occulti fra le strade e i monumenti del centro storico. Obbligatoria la prenotazione
Palermo, 01/08/2016 - Organizzato da ATC, l’Associazione che viaggia… si terrà Giovedì 4 Agosto 2016 alle ore 21,30 una Passeggiata notturna alla scoperta dei simboli occulti fra le strade e i monumenti del centro storico. L’appuntamento è a Piazza Marina (presso la Fontana del Garraffo) e la conclusione a Piazza Pretoria. Palermo Misterica è un originale percorso alla scoperta dei simboli occulti fra le strade ed i monumenti della nostra città: dal simbolo astrologico della triquetra, al genio di Palermo sino alla lettura esoterica della fontana pretoria. E’ obbligatoria la prenotazione ed è previsto un contributo di Euro 3. Per info e prenotazioni: Tel. O91.8112571 – 339.5921182 Email: info@atcassociazionecheviaggia.it.

Partendo da piazza Marina, ci si soffermerà davanti la fontana del Garraffo, un tempo collocata nell’omonima piazza alla Vucciria, che permetterà di discutere sulla figura di Cerere, la portatrice del grano in Sicilia, e quindi della triquetra, simbolo astrologico apotropaico legato all’Isola. Da piazza Marina ci si addentrerà all’interno del mercato della Vucciria e dinnanzi all'’dicola del Genio, si affronteranno le simbologie ad esso legate, in relazione al culto di Saturno e quindi a quello, solo apparentemente antitetico, di Santa Rosalia. L’ultima tappa sarà la piazza Pretoria, dove ci si concentrerà sull’omonima fontana, capolavoro del rinascimento fiorentino, e la si analizzerà dal punto di vista degli iniziati: tra le sculture si ritroveranno alcune figure come quella di Ermete Trismegisto e simboli occulti, poi ripresi dalla Massoneria, legati all'esoterismo platonico, egettizzante e quindi cattolico, sulle orme degli scritti del Veneziano e di Padre Biagio di Benedetto.

E’ obbligatoria la prenotazione ed è previsto un contributo di Euro 3. Per info e prenotazioni: Tel. O91.8112571 – 339.5921182 Email: info@atcassociazionecheviaggia.it.

Commenti