Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NOTTE ARCOBALENO DEI BAMBINI: SUCCESSO E PARTECIPAZIONE

01/09/2016 - L’Associazione no profit Il Giglio e la Fondazione Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò esprimono estrema soddisfazione ed immensa gratitudine nei confronti di tutti coloro i quali hanno partecipato alla Decima Edizione della Notte Arcobaleno dei Bambini. A conclusione delle attività estive a favore dei più piccoli, infatti, lo scorso sabato 27 agosto 2016, ha avuto luogo a “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati”, La Notte Arcobaleno dei Bambini, che ha visto l’allestimento dello spettacolo dal titolo “In Bianco & Nero – Alla ricerca dell’Arcobaleno” e non solo. Nel corso dell’evento, “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati”, si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico dei sogni. I piccoli attori gigliopolani, con l’aiuto dei registi di Gigliopoli hanno trasmesso ai presenti un forte messaggio, secondo il quale il bianco ed il nero non sono due colori opposti e non rappresentano l’uno il contrario dell’altro, piuttosto sono sinolo, unione, complementarità, dipendenza. Una storia d’amore, di tutte le forme d’amore, immersa in un mondo di favole e fantasia dove angeli trampolieri, ballerini, attori, cantanti hanno fatto del loro meglio per trascinare i presenti nel loro viaggio attraverso i colori. 
Ma permettere ai bambini di scoprire il magico mondo del circo e dell’arte di strada è un elemento che Gigliopoli non può mettere da parte. Artisti di strada si sono, infatti, esibiti in numeri di equilibrio e fuoco, mentre il Luna Park era in piena attività, venivano distribuiti zucchero filato e pop corn ed erano fruibili ben due mostre: una rappresentativa del tema della Colonia dei Sette Petali ed incentrata sempre sui colori dell’Arcobaleno; l’altra dedicata alla storia di Gigliopoli e delle Notti Arcobaleno. La visione interculturale della vita secondo il progetto si è, infine, coronata dello spettacolo musicale a cura de “La Banda del Pozzo” che ha allietato fino a tarda notte il popolo gigliopolano. Più di duemila persone sono state ospitate nei giardini della Fondazione Barone “G. Lucifero” per l’occasione e con il lancio dei palloncini, sono stati inviati al cielo i sogni di tutti i bambini.

La più grande peculiarità di questa notte magica è stata la gratuità dell’evento ed il ripetersi delle emozioni, molteplici e diverse, durante tutta la serata. Non sia mai che la notte delle notti non possa essere vissuta da tutti allo stesso modo! Non sono esistiti limiti per la fantasia, in quello che è stato l’Evento” estivo per tutti i bambini di Milazzo e dintorni: un appuntamento da ricordare e da ripetere ancora per molti anni. Si è così dato vita ad una sorta di magia in un luogo dove poter cercare compagni di avventura è stato un gioco da ragazzi che ha accompagnato i presenti in un teatro che ha avuto ed ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali, la poetica dell’artificio e della finzione. Una pratica teatrale giocosa e coinvolgente che ha reso il pubblico protagonista di un sogno…
Sogno, mistero ed incanto sono gli elementi che hanno caratterizzato la manifestazione che ha visto la partecipazione di diverse associazioni del territorio, per citarne una il Leo Club di Barcellona Pozzo di Gotto.

Ricordiamo che anche la collocazione dell’iniziativa in questo luogo ha avuto un suo significativo perché: permettere ai bambini di riscoprire il rapporto con i ritmi e le ricchezze della Natura e di progettare uno sviluppo educativo ecologicamente e socialmente sostenibile, incentrato sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
L’Associazione “Il Giglio” e la Fondazione Barone Lucifero ringraziano ancora una volta gli intervenuti e quanti, essendo presenti, hanno prestato il loro contributo con foto, video, commenti e quant’altro anche attraverso la pagina facebook di Gigliopoli. Certi di riavervi presto con noi, ci permettiamo di ricordarvi che tutto quello che facciamo non ha prezzo, ma sostenerci può diventare una piacevole sorpresa.
La raccolta fondi della Decima Notte Arcobaleno finanzierà il Progetto Gigliopoli e tutti i programmi previsti al suo interno. Per scoprirne di più, seguici!

Commenti