Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SINISTRA ITALIANA, REFERENDUM COSTITUZIONALE: “UN NO PER DIFENDERE I DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE”

Dal 1 al 4 settembre, a Villa De Risis a Pescara, quattro giorni di seminari, dibattiti e presentazioni di libri per cominciare una cruciale stagione politica che vedrà impegnati in battaglie fondamentali. In primis quella del referendum costituzionale d’autunno e la grande campagna per il No

12/08/2016 –  “Un NO che per noi è anche la condizione per difendere i diritti garantiti dalla prima parte della Costituzione ed è per questo che molto spazio sarà dedicato anche ai temi sociali, dal reddito alle pensioni agli investimenti necessari nel settore dell’istruzione e della conoscenza. E ancora i grandi temi ambientali, a partire dal clima, e quelli delle libertà, e ancora uno sguardo in profondità sul terrorismo e la guerra che sporcano di sangue innocente il nostro presente”.

“La forza del nuovo municipalismo con cui ci interessa interloquire è infatti la forza di una sperimentazione di prossimità che può dare un grande contributo alla risoluzione della crisi della rappresentanza politica, avvicinando le persone e la loro vita quotidiana all'azione politica collettiva e organizzata. Il successo di molte sperimentazioni civiche e anche di liste politiche locali ci parla esattamente di questo e non solo: nei tessuti urbani infatti maturano soluzioni e progetti, crescono battaglie e rivendicazioni, avanzano innovazioni e sperimentazioni che possono essere il sale di un progetto politico aperto e partecipativo come quello che vogliamo costruire in questi mesi di percorso costituente”.

“Per tutte queste ragioni abbiamo dedicato la mattinata di sabato 3 settembre (dalle ore 11.00) a 'Le città cangianti. Innovazione e cambiamento crescono nei territori', pensando a quello spazio politico che più di tanti altri è investito in pieno dalle sfumature e dalle contraddizioni della realtà sociale del nostro paese. Uno spazio i cui protagonisti debbono avere un ruolo centrale nella costruzione del processo politico che abbiamo avviato e del programma che lo alimenta. Un'assemblea aperta a tutti coloro con cui Sinistra Italiana collabora nei territori, a tutti coloro che a prescindere da logiche di appartenenza stanno facendo esperienze interessanti e produttive di buona politica, nella convinzione che la prima cosa da fare è mettere in comune e in rete le elaborazioni dell'Italia che costruisce ogni giorno pezzi di alternativa al quadro politico asfissiante che abbiamo davanti”.

“Saremo quindi molto interessati ad una vostra partecipazione e al contributo che potrete dare. L'assemblea sarà aperta da Lorenzo Falchi, il giovane e neoeletto Sindaco di Sesto Fiorentino, e sarà animata da molti che hanno già dato disponibilità a partecipare, tra coloro impegnati nei maggiori comuni e regioni italiane, ma anche tra quelle personalità che che hanno realizzato progetti straordinari in piccoli comuni come Mimmo Lucano, il Sindaco di Riace, indicato recentemente dalla rivista 'Fortune' tra le 50 persone più influenti al mondo per lo straordinario modello di accoglienza dei migranti realizzato nel comune calabro che amministra”.

Commenti