Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTA DELLA NOCE A MOTTA CAMASTRA, AL VIA LA XIV EDIZIONE

 MOTTA CAMASTRA, 1 ottobre 2016 – Al via ieri la quattordicesima edizione della Festa della Noce. Saranno due weekend tra degustazioni, spettacoli, tradizioni, eventi culturali. Il sindaco Claudio Bartucciotto ha tagliato il nastro inaugurale, accompagnato poi dalla banda musicale nei vari spazi espositivi ricavati all’interno delle tipiche casette nel borgo antico che domina la Valle dell’Alcantara. Sabato 1 e domenica 2, e poi sabato 8 e domenica 9 ottobre saranno due fine settimana dove la noce mottese, ritenuta dagli studiosi un elisir di lunga vita, sarà la protagonista in assoluto di piatti tipici (pasta al pesto di noci, salsiccia alle noci, pane alle noci, ecc.), gelato, dolciumi,liquori, insieme ai tanti prodotti della terra. Il centro abitato con i suoi caratteristici vicoli si è già trasformato in un grande bazar dove è possibile degustare ed acquistare tanti prodotti dell’agricoltura locale, quelli a chilometro zero, tanto ricercati ed apprezzati: uva, ortaggi, finocchietto, frutta, ecc.
Unica nel suo genere in Sicilia, la Festa della Noce, coinvolge tutta la comunità, dove giovani e meno giovani, sono impegnati nei loro spazi espositivi e a proporre vecchie e nuove ricette tipiche del luogo, in un alternarsi di tradizioni, sapori e odori. Spettacoli musicali e folkloristici, eventi culturali come la rassegna Vox Populi che sta coinvolgendo per diversi giorni studiosi, scrittori, artisti, giornalisti, convegni di approfondimento per analizzare le problematiche e le prospettive dell’agricoltura locale, creano un grande contenitore di appuntamenti articolati nelle 4 giornate. Una occasione per scoprire il caratteristico centro storico tra vicoli, piazze, chiese, zone paesaggistiche, a poca distanza dalle Gole Alcantara e Montagna Grande, patrimonio naturalistico mottese.

Commenti