Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: “SI RISCHIA LA DECADENZA DI GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE, NOI FAREMO IL CONTO ALLA ROVESCIA"

"Dopo la circolare regionale, entro 30 giorni, si rischia la decadenza di Giunta e Consiglio comunale. Noi da oggi faremo il conto alla rovescia". "Nota di CapitaleMessina a firma del portavoce Salmeri"
Messina, 19 settembre 2016 - "Niente bilancio: tutti a casa!" titola in apertura l'edizione di oggi del quotidiano cittadino. Infatti la notizia è che, dopo la circolare dell'assessorato regionale agli enti locali, se entro un mese non verranno approvati il bilancio consuntivo 2015 ed il preventivo 2016, Giunta e Consiglio comunale andranno a casa e finalmente verrà ridata voce ai cittadini. Vivaddio!
Infatti, per quanto ci riguarda tale ipotesi non solo non ci spaventa, ma la vediamo con favore.
Una amministrazione inadeguata, che non è riuscita a realizzare in maniera compiuta nessuno dei punti programmatici proposti in campagna elettorale, che ha fallito su tutti i fronti: dalla pianificazione economico-finanziaria, alla gestione dei servizi per il cittadino ed anche sulla trasparenza e sulla partecipazione dei cittadini.

Dall'altro lato un consiglio comunale largamente screditato, privo, salvo poche eccezioni di autorevolezza e di capacità di proposta politica.
In questo scenario desolante, continuare a trascinare stancamente una esperienza amministrativa tutta da dimenticare, priva di qualsiasi capacità propulsiva, è non solo inutile ma dannoso per la collettività.
Quindi da oggi noi faremo il conto alla rovescia, sperando che si arrivi finalmente al commissariamento ed a nuove elezioni. E se così sarà noi diremo la nostra!

Commenti