Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINASERVIZI BENE COMUNE, PER LA FIT CISL «PIÙ OMBRE CHE LUCI»

3 ottobre ’16 – “A tre mesi dall’avvio della nuova società che si occuperà del ciclo dei rifiuti a Messina, l’Amministrazione non ha risposto a nessuna delle domande poste dalla Fit Cisl”. Così i segretari messinesi della Federazione Trasporti della Cisl, Manuela Mistretta, Rosaria Perrone e Letterio D’Amico subito dopo l’incontro convocato dall’assessore all’Ambiente Daniele Ialacqua per discutere del post-Messinambiente. «A scanso di equivoci – premettono i segretari – confermiamo l’assoluta necessità di aprire un nuovo capitolo per il settore quindi bene ha fatto l’amministrazione a ricominciare da zero con una nuova società, mentre molto meno positive sono le modalità con la quale il nuovo soggetto sta partendo. Spiace notare, per esempio – aggiungono – che dal punto di vista operativo non c’è ancora nulla di concreto sul tavolo. Se sembra che nessun problema ci sia per il passaggio alla nuova società MessinaServizi Bene Comune dei lavoratori ex Messinambiente ed Ato3, al momento l’amministrazione però non è in grado di garantire le anzianità di servizio, il cosiddetto “corredo”».

«Anche sulla dotazione dei mezzi – continuano Mistretta e D’Amico – la confusione è tanta. Nel piano Aro si parla di un investimento di otto milioni di euro, ma sui tempi non solo non c’è certezza, ma l’amministrazione sembra intenzionata addirittura ad effettuare un noleggio trimestrale degli stessi vetusti mezzi di Messinambiente. Il problema è che tutte le assicurazioni ed i contratti coi fornitori scadranno il 31 dicembre, con la cessazione del contratto di servizio e della stessa Messinambiente. Chi farà le gare? Chi individuerà il broker? E nel frattempo come si andrà avanti?».

Anche dal punto di vista organizzativo, per la Fit Cisl, le ombre sembrano più delle luci. «I contratti di affitto dei locali di via Dogali cesseranno al 31 dicembre – spiegano i segretari - e l’ipotesi prospettata dall’amministrazione, e cioè di trasferire tutti gli uffici nelle palazzine dello stadio san Filippo, presenta parecchi disagi per utenti e lavoratori».

Buio fitto anche per quanto riguarda i vertici societari. “Ci è stato riferito – annotano Mistretta, Perrone e D’Amico – che l’amministrazione sta vagliando professionalità con esperienza nel settore, ma niente di più: né un nome, né un curriculum, solo buone intenzioni».
La Fit Cisl aveva appreso con soddisfazione l’intenzione di ripartire da zero e di creare le basi per una società sana ma da questo primo confronto, il timore è che si stia ricadendo negli stessi problemi che hanno affossato Messinambiente e tutta la città.
________________
L’analisi di una situazione che rischia di esplodere da un momento all’altro. L’assemblea dei rappresentanti aziendali della Cisl Fp nelle cooperative che gestiscono i servizi sociali ha fatto il punto sul momento di incertezza che regna nel mondo del terzo settore del Comune di Messina. Nel saloncino della Cisl di Messina, in viale Europa, erano presenti i rappresentanti di tutte le cooperative e anche alcuni operatori per portare la propria testimonianza del clima che si registra tra i lavoratori. L’incontro, avvenuto nelle ore precedenti, tra l’assessore al Bilancio Luca Eller e il segretario provinciale e responsabile del settore, Rosario Contestabile, aveva attenuato la preoccupazione del sindacato che ha trasmesso la «reale situazione» ai lavoratori rasserenando il clima che si preannunciava molto caldo per le «fughe in avanti» registrate in questi giorni da parte dell’assessore Santisi.

«Nel documento unico di programmazione triennale 2016-2018 predisposto dall’assessore Eller – hanno spiegato i segretari provinciali Rosario Contestabile e Paola Zito - c’è la garanzia di mantenimento degli attuali standard dei servizi sociali, in attesa della riorganizzazione di tutto il servizio previsto con i nuovi bandi europei previsti per il 2017».
Le perplessità del sindacato e dei lavoratori è per la nota integrativa al documento di programmazione che l’assessore Eller porterà domani in Giunta. Il documento vede la certificazione di ulteriori debiti per circa tre milioni di euro «ma – ha precisato l’assessore Eller ai sindacalisti della Cisl Fp – che la limatura, come parte variabile del bilancio, deve comunque dare copertura alla spesa sociale totale, senza penalizzazione».

«Insomma – hanno chiarito Contestabile e Zito – i tre milioni di euro mancanti interessano tutti gli assessorati, non solo i servizi sociali. La proposta che domani la Cisl porterà al tavolo di trattazione con gli assessori Santisi ed Eller è quella che proprio i servizi sociali, perché diretti a fasce deboli della popolazione e rappresentano un elemento imprescindibile di civiltà, debbano essere esonerati da questa “limatura” della parte variabile del bilancio».


Commenti