Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, IMPOSTA SOGGIORNO: “UN AUTENTICO TESORETTO PER NULLA SFRUTTATO”

Milazzo, parco giochi a Vaccarella
Milazzo (Me), 20/9/2016 - Il consigliere Simone Magistri ha presentato una nota – allegata al presente comunicato – con la quale formula atto di indirizzo per l’utilizzo delle somme derivanti dall’imposta di soggiorno. “Un autentico tesoretto – scrive il consigliere - fin qui poco o per nulla sfruttato che consentirebbe al nostro Comune di porre in essere tutta una serie di interventi e di potenziare alcuni servizi a supporto dell’offerta turistica. Per questi motivi nell’atto atto di indirizzo si individuano alcuni specifici interventi da finanziare con il gettito dell’imposta di soggiorno, assegnando in tal senso assoluta priorità alla reintroduzione nei giorni festivi delle corse dei bus urbani da e verso la stazione ferroviaria di Milazzo e all’attivazione di un punto di informazione turistica presso lo stesso scalo ferroviario, nonché ancora all’istituzione di un servizio di visite guidate presso i principali beni culturali cittadini, Castello in primis, attraverso la creazione di appositi itinerari turistico-culturali”.
______________
I nuovi orari di apertura del Castello e degli altri siti culturali

Disciplinati con ordinanza sindacale i nuovi orari di apertura del Castello e dei siti di interesse storico, culturale ed artistico di competenza comunale. Questo il dettaglio:
CASTELLO: dal 1 aprile al 30 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30. Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 10 alle 18,30. Lunedì giornata di chiusura.
PALAZZO D’AMICO. Da martedì a sabato dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18. Lunedì chiuso.
BIBLIOTECA. Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18.

Commenti