Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI A “TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO DI TORINO”

Manifestazione di carattere internazionale organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Comune di Torino, quella del Salone del Gusto di Torino, è considerata uno dei più importanti appuntamenti dei produttori mondiali del settore agroalimentare.

12/09/2016 - L’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 22 al 26 di settembre, con il titolo di Terra Madre Salone del Gusto, ha inteso lanciare un forte messaggio di carattere ambientale che racchiude un significato molto profondo: voler bene alla terra. In quest’ottica, certamente, non poteva mancare il contributo di un Ente, come il Parco dei Nebrodi, impegnato com’è nella tutela del territorio e nella promozione di tutte le attività, comprese quelle nel settore agroalimentare, rispettose degli equilibri naturali - afferma il Presidente Giuseppe Antoci -.
Un Parco che, attraverso le molteplici iniziative aggregative delle varie realtà imprenditoriali e associative presenti, si configura sempre più come un organismo sovra comunale capace di unire le forze e realizzarle.

Penso all’associazione Strade dei Sapori, alla creazione del Marchio d’Area “Nebrodi Sicily” – precisa il Presidente Antoci -; iniziative che pongono il Parco come punto d’incontro di quelle realtà imprenditoriali che intendono investire e sperimentare nuove scelte per il futuro del territorio dei Nebrodi.
Ospite all’interno degli spazi espositivi dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, gestiti per l’occasione da Slow Food Sicilia, Il Parco dei Nebrodi sarà protagonista di due eventi: una mostra fotografica dal titolo “Facies” e il convegno “Biodiversità, Salute, Sostenibilità, Innovazione”.
La mostra fotografica “Facies”, pensata e realizzata dall’Associazione La Tavola Italiana, con il coinvolgimento del fotografo Franco Pelucchi, la collaborazione di IdiMed (Istituto della dieta Mediterranea), della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale del Parco dei Nebrodi e dell’associazione “Il Club di Milano”, rappresenta, con le immagini realizzate, l’intimo legame tra la biodiversità vegetale dei legumi e quella umana.

Il convegno, che avrà luogo venerdì 23 alle 14,00, dopo l’introduzione del Direttore del Parco dei Nebrodi Ing. Massimo Geraci, vedrà gli interventi: di Rosario Schicchi, Ordinario di Botanica Sistematica dell’Università di Palermo; di Fabiola Giancotti, Presidente dell’Associazione “Il Club di Milano”; di M. Lidia Lo Prinzi, Nutrizionista e componente della commissione per la valutazione del Marchio “Nebrodi Sicily”; di Stefano Goracci, Presidente dell’associazione “La Tavola Italiana” e dalla Direttrice dell’Istituto della Dieta Mediterranea Francesca Cerami.

A Saro Gugliotta, Presidente di Sow Food Sicilia, il compito di moderare i lavori del convegno.
Un impegno importante, - attesta il Presidente Antoci - sia per le tematiche da trattare, sia per lo sforzo economico e logistico che questo Ente è chiamato ad affrontare; un impegno indirizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche del nostro territorio che, comunque, restituirà i suoi frutti, non solo in termini di arricchimento per esperienze conseguite, ma anche per mezzo delle innumerevoli azioni di ritorno che, certamente, avremo.

Commenti