Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

POLIZIA MUNICIPALE: EMERGENZA ORGANICI, LE CITTÀ SICILIANE RISCHIANO DI PERDERE OGNI CONTROLLO SUL TERRITORIO

Roma 19/0/2016 - Emergenza Organici Polizia Municipale Regione Sicilia. PL Associazione Professionale di Polizia Locale sottopone all’attenzione delle Autorità in indirizzo e di tutte le forze politiche e sociali (istituzioni, sindacati, associazioni, etc.) la grave e pericolosa situazione che si prospetta nelle città e nei comuni della regione Sicilia contingentemente al drammatico disagio perpetrato nei confronti dei lavoratori c.d. “contrattisti” degli EE.LL., tra i quali sono compresi migliaia di operatori della Polizia Municipale. Questi lavoratori (cronicamente instabili da quasi trent’anni), rischiano di perdere definitivamente il posto di lavoro;

I Comuni, le Città siciliane rischiano di perdere ogni controllo sul territorio;
Circa l’80% (!) degli organici nei Corpi e dei Servizi di Polizia Municipale in Sicilia è composto da personale precario, un primato tutto siciliano che pone serie interrogative sociali circa la volontà politica di reagire su di un territorio da sempre difficile e per il quale al bisogno, con meri spot e banali propagande politiche, si è lasciato intervenire addirittura l’esercito italiano.
Una soluzione mai cercata e mai pervenuta si richiede oggi urgentemente, quale segnale politico ed istituzionale delle cose da fare….. per le cose da dire non c’è più tempo ne voglia di ascoltare!

La mancata risoluzione per la stabilizzazione definitiva del personale porterebbe alla paralisi di servizi essenziali per le intere comunità, private di innumerevoli servizi come la Viabilità, il rilievo degli incidenti stradali, i controlli ambientali, gli accertamenti di polizia giudiziaria, l’ordine pubblico in occasione di feste e manifestazioni, etc.. Il medesimo dramma, coinvolgerebbe altresì l’intera economia della regione con disastrose conseguenze per gli stessi lavoratori da circa trenta anni senza futuro, annienterebbe il livello di sicurezza dei cittadini, che perderebbero definitivamente quel punto di riferimento immediato e costituzionalmente vincolato, oggi rappresentato dall’operatore di Polizia Locale.

Per quanto premesso si richiede di intervenire con forza e decisione nel cercare ogni utile e concreta soluzione che consenta l’avvio di ogni processo di stabilizzazione del personale precario con particolare riguardo a quello della Polizia Municipale. PL Associazione, esprime la massima solidarietà verso tutti i precari della Polizia Locale siciliana, manifestando profonda delusione e disappunto nei confronti di una classe politica, in tutte le sue componenti periferiche e statali, che in tutti questi anni non hanno saputo, o non hanno voluto, trovare una soluzione: segnale e conferma della scarsa attenzione da sempre manifestata in ogni problematica riguardante il settore “sicurezza e Polizia Locale”.

Ancora una volta rimaniamo a disposizione ed in attesa di un cortese riscontro.
C’è una possibilità di rivincita per la politica e di una riabilitazione per quei lavoratori che non trovano dignità neanche nell’attribuzione di uno pseudonimo… “contrattisti”: Sfruttiamola! Ora! Subito!
Il Presidente Pr. Messina Il Presidente regionale Il Presidente Nazionale
Nino Scaffidi Castrense Ganci Ivano Leo
__________________
Al Sig. Presidente della Regione Sicilia
Dott. Rosario Crocetta Pec: presidente@certmail.regione.sicilia.it
Al Sig. Presidente dell’Assemblea Regionale Sicilia
On. Giovanni Ardizzone Pec: gardizzone@ars.sicilia.it
All’Assessore Regionale delle AA.LL. e della Funzione Pubblica
Annunziata Luisa Lantieri Pec: assessorato.autonomie.locali.fp@certmail.regione.sicilia.it
All’Assessore Regionale all’Economia
Alessandro Baccei mail: assessore.economia@regione.sicilia.it
Al Dirigente Generale del Dip.to Regionale delle AA.LL.
Dott. Giuseppe Morale Pec: dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it
A: S.E. Ill.mo Sig. Prefetto di Messina
Dott.ssa Francesca Ferrandino
Pec: protocollo.prefme@pec.interno.it
A: S.E. Ill.ma Sig. Prefetto di Palermo
Dott.ssa Antonella De Miro
Pec: protocollo.prefpa@pec.interno.it
A: S.E. Ill.mo Sig. Prefetto di Trapani
Dott. Priolo Giuseppe
Pec: protocollo.preftp@pec.interno.it
A: S.E. Ill.mo Sig. Prefetto di Agrigento
Dott. Nicola Diomede
Pec: protocollo.prefag@pec.interno.it
A: S.E. Ill.ma Sig. Prefetto di Ragusa
Dot.ssa Maria Carmela Librizzi
Pec: protocollo.prefrg@pec.interno.it www.associazioneprofessionalepolizialocale.it - E mail: info@a-pl.it
A: S.E. Ill.mo Sig. Prefetto di Siracusa
Dott. Armando Gradone
Pec: protocollo.prefsr@pec.interno.it
A: S.E. Ill.ma Sig. Prefetto di Catania
Dott.ssa Maria Federico
Pec: protocollo.prefct@pec.interno.it
A: S.E. Ill.ma Sig. Prefetto di Caltanissetta
Dott.ssa Maria Teresa Cucinotta
Pec: protocollo.prefcl@pec.interno.it
A: S.E. Ill.ma Sig. Prefetto di Enna
Dott.ssa Maria Rita Leonardi
Pec: protocollo.prefen@pec.interno.it

Commenti