Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PONTE SULLO STRETTO. CORRAO M5S EU: “ANZICHÈ SPARARE FESSERIE, SI SBLOCCHI LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

Bruxelles 27 settembre 2016 . “Se si fosse realmente edificato un ponte sullo Stretto per ciascun politico di turno che ha promesso di sbloccare la costruzione della grande opera, avremmo una ragnatela di ponti che coprono lo stretto di Messina”. A dichiararlo è l'eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che da Bruxelles commenta gli univochi plausi degli esponenti dei partiti di maggioranza siciliani alle dichiarazioni del presidente del consiglio Renzi che ha annunciato la sblocco dell'opera all'assemblea che celebra i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo. “Renzi e soci – spiega Corrao – pensino piuttosto alla ormai dimenticata conferenza di servizi per l'attuazione della continuità territoriale per la Sicilia di cui non si ha traccia. Se i milioni di euro già spesi tra consulenze e progettazioni per una opera fantasma fossero stati impiegati per pagare i ticket dei traghetti, i siciliani avrebbero viaggiato gratis da 30 anni e continuerebbero a farlo per altri 30”.

Commenti