Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STEFANIA PETYX PRESENTA A NASO IL DOCUFILM "SORGE IL SOLE. UNA STORIA VERA"

Naso (Me), 4 ottobre 2016 – Il 5 ottobre 2016 l’Associazione Sorge il Sole Naso presenterà in anteprima il docufilm “Sorge il Sole – una storia vera”. Stefania Petyx, ospite dell’evento, presiederà la conferenza stampa che si terrà alle ore 18 presso il Centro Navacita di Naso in c/da Cresta e presenterà la proiezione che avverrà alle ore 19, con ingresso gratuito, presso il Cineforum Comunale di Naso.
Il Docufilm racconta il travagliato percorso per la realizzazione del Centro per Autistici “Navacita”, il primo accreditato in Sicilia.
“Sorge il Sole – una storia vera” mette inoltre in evidenza l’importanza di una tale struttura nel nostro territorio che sarà il volano per realizzare il progetto di un centro diagnostico indirizzato alla ricerca. L’intero progetto mira a dare un una speranza a tanti genitori assillati dalla preoccupazione di garantire un futuro dignitoso ai propri figli quando non ci saranno più loro a prendersene cura. Il Centro Navacita di Naso si pone come simbolo di continuità ed espressione di una Sicilia che lotta per la cura dei propri figli e in quest’ottica vuole infatti realizzare una struttura “Dopo di Noi” anche nel territorio Nebroideo.

Commenti