Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

WINE SHOW DALL’8 ALL’11 SETTEMBRE AL CASTELLO DI DONNAFUGATA A RAGUSA

ULTIMI PREPARATIVI PER LA SECONDA EDIZIONE DEL WINE SHOW FESTIVAL IN PROGRAMMA DALL’8 ALL’11 SETTEMBRE AL CASTELLO DI DONNAFUGATA. UN PERCORSO DI…VINO TRA ARTE, SPETTACOLI E CULTURA

RAGUSA, 07/09/2016 – Mancano ormai poche ore all’inizio della nuova edizione del Wine Show Festival. Dall’8 all’11 settembre il Castello di Donnafugata ospiterà la seconda edizione di questo appuntamento di gusto e spettacolo. Un evento imperdibile per gli amanti del vino e appassionati del settore, ma anche per chi vuole godere dello straordinario contesto dell’antico maniero, in compagnia di tanti ospiti e prodotti locali. Un’edizione che incanterà, il cui protagonista indiscusso sarà ovviamente il vino, non solo da bere, ma anche da scoprire, ammirare e studiare. Tante le proposte in calendario, che spazieranno dall’arte alla storia, dalla cultura al gusto. Testimonial d’eccezione sarà l’agente Catarella della fiction Rai “Il commissario Montalbano” che accoglierà il pubblico con la sua simpatia contagiosa. Per gli amanti dello show cooking, appuntamento da non perdere con Daniele Reponi, famoso chef della trasmissione “La Prova del Cuoco” di Rai 1. Madrina dell’evento 2016 una delle donne più affermate nel settore enologico, Elena Martusciello, presidente benemerita nazionale dell’associazione “Le donne del Vino” che riunisce le produttrici, ma anche le appassionate vinicole di tutta Italia, che taglierà il nastro inaugurale giovedì 8 settembre alle 18.
Il vino da bere e da conoscere. Oltre infatti ai tantissimi stand rappresentativi di molte regioni d’Italia, che daranno al pubblico la possibilità di conoscere le eccellenze vinicole del nostro Paese e ai tanti broker del mercato internazionale che seguiranno la manifestazione di incontrare e apprezzare gli espositori vinicoli e gastronomici, il vino sarà al centro di performance artistiche di grande fascino, realizzate dal vivo dai Vinarelli, gli artisti del vino, che dipingeranno le loro opere traendo ispirazione dal suggestivo contesto dei locali bassi del castello in cui sarà allestita l’area “Wine Arte”. Non solo dipinti, ma anche sculture e spettacoli in questa zona, in cui il vino diventerà fonte di creatività artistica. Attenzione poi alla cultura e alla salute, con un doppio appuntamento: la presentazione e reading del romanzo “Campanella” di Maria Cristina Sarò con la presenza dell’attore Vito Bartucca e il 1° Convegno Nazionale Vinoterapia che vedrà la presenza, oltre che della madrina Elena Martusciello, del dott. Fusco e della dott.ssa Perrino della Tenuta Ippocrate (Irpinia). Infine, da non trascurare i momenti dedicati all’intrattenimento con vari spettacoli nella Zona Wine Relax allestita all’interno del parco del Castello.

Il festival gode del sostegno di supporter e di diversi partner di servizio. Un ringraziamento va al Comune di Ragusa che ha rilasciato le necessarie autorizzazioni, all’associazione “Le donne del Vino” e all’associazione “In viaggio con Goethe”. L’ingresso al Wine Show Festival è gratuito. Gli orari delle visite e degustazioni sono: 10.00/13.00 – 18.00/22.00. Per info chiamare il numero 338 2998596 o visitare la pagina facebook dell’evento o il sito internet http://www.wineshowfestival.it.

Commenti