Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: INTERCULTURA, INCLUSIONE E INTEGRAZIONE UN SEMINARIO INTERNAZIONALE A PALERMO

Erasmus+: l’educazione degli adulti per il dialogo tra generazioni, intercultura, inclusione e integrazione. Un seminario internazionale a Palermo per creare progetti europei. L’aumento dei flussi di migrazione richiede un supporto per l’apprendimento individuale (lingue, conoscenze di base e valori delle società ospitanti) e l’apprendimento sociale (rafforzare la comprensione interculturale e il rispetto reciproco)

Palermo, 13 ottobre 2016 - Diventa sempre più urgente promuovere un nuovo paradigma culturale che incentivi azioni volte a valorizzare il ruolo attivo delle persone, il rapporto di reciprocità fra generazioni, il senso di cittadinanza attiva nella diversità delle tradizioni e delle culture. Le politiche attive in Europa e nel mondo, dovrebbero essere in grado di migliorare le opportunità e gli incentivi per adulti con scarse competenze di base, in particolare per i migranti e i rifugiati, uomini e donne che da anni vivono e lavorano in paesi diversi al fine di costruire una piena cittadinanza attiva facendo proprie le diversità di culture diverse per un futuro migliore.

Su queste tematiche l’Agenzia Erasmus+ INDIRE organizza a Palermo da oggi fino al 15 ottobre in seminario internazionale “Adult education in Erasmus+ to promote intergenerational and intercultural dialogue to build a society of inclusion and integration“ che coinvolgerà circa 50 partecipanti tra docenti, formatori, educatori, operatori sociali, volontari, Istituzioni del settore formale e non formale dell’apprendimento degli adulti, provenienti da Belgio (fiammingo e francese), Cipro, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Slovacchia, Spagna e Svezia. L’incontro ha lo scopo di favorire la cooperazione per la costituzione di partenariati strategici per il settore dell’educazione degli adulti, in vista del bando Erasmus+ 2017.

Erasmus+ per l’educazione degli adulti: Il programma europeo è uno strumento per contribuire allo sviluppo di nuovi approcci educativi rivolti agli adulti. La possibilità di avviare progetti di cooperazione tra istituzioni di contesti e paesi diversi, in ambito formale e informale, è il punto di partenza per migliorare l’alfabetizzazione, le competenze digitali dei cittadini, migliorare le competenze linguistiche e interculturali degli immigrati, favorire l’inclusione sociale. Lo scambio intergenerazionale e dialogo interculturale permettono la trasmissione di competenze e conoscenze nate in contesti molto diversi. Erasmus+ può avvicinare i cittadini che hanno trascorsi diversi ma un futuro condiviso. Negli ultimi due anni sono stati 43 i Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche nel settore dell’educazione degli adulti coordinati da istituzioni italiane, con un aumento del 46% solo nell’ultimo anno.


Commenti