Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FISASCAT CISL, GARANTITI I LAVORATORI “SPACCIO ALIMENTARE” GIARDINI NAXOS

Giardini Naxos (Me), 28/10/2016 - Risolta con il lieto fine la vertenza dei 20 lavoratori del supermercato "Spaccio Alimentare", è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto d'affitto inerente la gestione del complesso di contrada Pallio di Giardini Naxos. Il contratto era scaduto il 30 settembre scorso e i dipendenti attendevano di conoscere il loro destino. "la "Distribuzione Cambria" e la proprietà dell'immobile hanno formalizzato l'intesa che, di riflesso consentirà la permanenza a lavoro del personale dipendente", fa sapere la Fisascat Cisl Sicilia. In questo modo verranno garantiti i livelli occupazionali ed era questa la cosa che maggiormente era importante per noi e soprattutto per i lavoratori", fanno sapere Salvatore D'Agostino, segretario generale della Fisascat Cisl di Messina e Pancrazio Di Leo, segretario regionale aggiunto della Fisascat Cisl Sicilia.

"Esprimiamo massima soddisfazione per l'esito di una vertenza che aveva preoccupato non poco i lavoratori, i quali avevano proseguito il loro impegno quotidiano con professionalità pur nell'incertezza dello stato di cose, e che ora invece non avranno più niente da temere", evidenziano i rappresentanti sindacali della Fisascat Cisl. Il contratto di affitto originario riguardava la proprietà dell'immobile e la Sma, ed in seguito è subentrata la "Distribuzione Cambria", che ha assorbito i lavoratori ex Sma. Poi nei mesi estivi, in prossimità della scadenza del contratto al 30 settembre, si era determinata una situazione di incertezza ed era emersa anche l'ipotesi del passaggio della struttura ad una società straniera. Adesso è stata risolta definitivamente la vertenza dei lavoratori ex Sma, che restano al loro posto e possono guardare con rinnovato ottimismo al loro futuro.

MILAZZO (ME) FISASCAT TUTELARE I LAVORATORI

La Fisascat non condivide il trasferimento dei lavoratori in forza presso il Gruppo Cambria da Milazzo a Palermo, trasferimento effettuato unilateralmente da parte dell’azienda e dopo intervento delle O.S. momentaneamente sospeso.
Se esistono problematiche occupazionali siamo disponibili ad incontrare unitariamente l’azienda per trovare le opportune soluzione a salvaguardia dei livelli occupazionali comunica il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina Salvatore D’Agostino.
Siamo pronti ad un confronto serio tra le parti, e nettamente contrari ai trasferimenti, anche in virtù delle ricadute che tali determinazioni potrebbero avere sui dipendenti trasferiti e sulle costituende piante organiche, confrontiamoci tutte le parti e troviamo le opportune soluzioni.

Commenti