Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IMPIANTI SPORTIVI, FINANZIATI 7 PROGETTI A MESSINA E NEBRODI

Ventidue strutture in Sicilia, sette nella provincia di Messina. I 100 milioni di euro messi a disposizione del Coni nel triennio 2015/2017 dal governo, attraverso il Fondo “Sport e periferie” porta delle risorse anche per il capoluogo e diversi Comuni del comprensorio
Messina, 13/10/2016 - A beneficiare delle risorse – tra i 100 ed i 150 mila euro – la città di Messina per la piscina “Graziella Campagna” di viale San Martino, per il campo di rugby di Sperone e per il Palatracuzzi ed i Comuni di Castell’Umberto e Lipari (campi di calcetto), San Pier Niceto (campo di calcio) e Torrenova (campo di tennis). “Si tratta di una opportunità importante – ha affermato il parlamentare del Pd, Tommaso Currò – che permette di fronteggiare le esigenze delle comunità interessate per realizzare o rigenerare impianti sportivi da destinare poi ad attività agonistica. Il governo ha previsto questi fondi assegnandoli al Coni che seguirà l’iter successivo che passa dalla redazione dei progetti definitivi e quindi al finanziamento per esperire le relative gare d’appalto. Ritengo che in un periodo in cui le municipalità sono bloccate dall’esiguità dei bilanci queste risorse rappresentino una importante boccata d’ossigeno”.

“Mi auguro – anche perché il premier Renzi l’ha già anticipato - che il Fondo possa essere implementato per dar spazio ad altri progetti presenti in graduatoria ma non finanziati come quello del Comune di Moio Alcantara. Ma ricordo che il 5 novembre scadono i termini del progetto “Sport missione comune” che offre ai Comuni la possibilità di accedere tramite il credito sportivo a mutui a tasso zero per somme sino a due milioni di euro. Un’altra occasione da cogliere per continuare a crescere”.

Questo l’elenco completo delle strutture finanziate in Sicilia: Atletica Leggera Acireale, Pattinaggio a rotelle Acireale, Calcio, Rugby Caltanissetta, Calcetto Castell’Umberto, Hockey Catania, Impianto per discipline natatorie Catania, Rugby Catania, Palestra polivalente Erice, Calcio Floridia, Calcetto Lipari, Impianto per discipline natatorie Messina, Centro Sportivo Polivalente Messina, Rugby Messina, Rugby Palermo, Calcio Palermo, Palestra polivalente Piazza Armerina, Calcio San Pier Niceto, Atletica leggera Siracusa, Tennis Sommatino ,Tennis Torrenova, Calcio Trapani, Calcetto Troina.

Commenti