Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IRCCS-PIEMONTE, GENOVESE (CISL MESSINA): «AVEVANO GIÀ DECRETATO LA CHIUSURA, LAVOREREMO PERCHÉ RESTANO APERTI TANTI FRONTI»

Messina, 17 ottobre 2016 - «È un momento importante, si sono poste le basi per risolvere un problema sentito come quello del presidio ospedaliero del Piemonte ma non dimentichiamo come sino a un paio di anni fa questo era stato dichiarato chiuso». Commenta così Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina, protagonista negli ultimi anni di una battaglia a salvaguardia dell’Ospedale Piemonte, del Pronto Soccorso e del presidio ospedaliero. «Le nostre battaglie hanno concorso contribuito a salvarne l’esistenza in vita – ricorda – e anche a creare i presupposti per costruire un presidio ancora più importante non solo per la città di Messina ma per tutto il Meridione. Non ci possiamo non ritenerci soddisfatti, anche se oggi tutti vogliono salire sul carro del vincitore, ma le vittorie hanno sempre molti padri. Oggi ci sono presenti tanti, troppi forse, di coloro che avevano sottoscritto la chiusura e la morte del Piemonte».

Genovese non risparmia una battuta anche al sindaco Accorinti, presente con fascia tricolore: «Se ci fossimo fermati a quanto lui aveva scritto due anni fa oggi non saremmo qui. Abbiamo salvato il presidio di emergenza-urgenza che adesso riteniamo possa e debba essere implementato e incrementato. Restano da risolvere altre problematiche legate al personale, ai servizi e alla riorganizzazione e alla ristrutturazione dell’offerta sanitaria e per questo continueremo la nostra battaglia, con forza e in silenzio come abbiamo lavorato in questi anni. Come Cisl e Cisl Messina riteniamo che aver risolto questo problema non significa aver risolto il problema della sanità nel nostro territorio e il Decreto Balduzzi ci impone un’altra battaglia di civiltà per la nostra provincia».

Commenti