Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“APOLLOSPAZIOARTE 2016”, L’INAUGURAZIONE A MESSINA

Sabato 3 dicembre verrà inaugurata alle ore 18.30 in via San Filippo Bianchi la manifestazione
02/12/2016 – “ApolloSpazioArte 2016” promossa dall’Assessore alla Cultura del Comune di Messina, Daniela Ursino, in collaborazione con la Multisala Apollo di Fabrizio La Scala. Saranno presenti il presidente dell’Assemblea della Regione Siciliana, Giovanni Ardizzone, l’Assessore alla Cultura, Carlo Vermiglio, il Sindaco della Città metropolitana di Messina, Renato Accorinti, il Commissario straordinario della Città metropolitana di Messina, Filippo Romano. L’idea cardine del progetto è stata sin dall’inizio la trasformazione temporanea di quel tratto stradale in un’area dedicata all’arte e alla cultura. Completamente rinnovato il tratto stradale. Ma per una volta il rifacimento del manto non ha visto come protagonisti macchine fresatrici e bitume. “Il nuovo look - specifica Saverio Pugliatti, art director della manifestazione – lo hanno disegnato colori e pennelli che hanno coperto, velato, mascherato il già esistente dando vita a una interessantissima e attualissima contaminazione artistica”
Il cambiamento prodotto nei luoghi, che grazie alla regia dell’architetto Antonio Virgilio all’improvviso mostrano un rinnovato, armonico e insieme dinamico aspetto, è il primo e più evidente segno degli eventi che si susseguiranno.

Molti gli imprenditori della città che hanno voluto sostenere il ricco e variegato programma. Dalla Banca Antonello da Messina a Miscela D’Oro, da GICAP –Ard-inGrosso-sidis-Quiconviene – a TreeMedical, da Francesca Giorgianni Colori, a Mohd, Lo Re, CentroCasa, Vincenzo Miloro Legnami, Nico Scoglio Lavori Edili e di Pitturazione, Nino La Fauci, Novella Edizioni Tessili, Scuola Calcio Messina.
Un’ anteprima dello stile impresso alla ricca serie di eventi sarà possibile apprezzarlo già all’inaugurazione. Aprirà la serata lo “Studio Danza di Mariangela Bonanno”. Verrà rappresentato con il linguaggio della danza il nucleo portante dell’evento ideato. In scena il dio Apollo, infatti, sveglierà tutte le arti sulle note della colonna sonora di “2001: Odissea nello spazio”. Quindi l’inaugurazione nel signorile androne del Palazzo Cuzzocrea della suggestiva mostra allestita da Armando Arcovito che presenterà una pregevole opera in argento vermeil e pietre preziose, la copia artistica di San Gennaro, insieme ad altri oggetti d’arte. Dalla collaborazione con il Conservatorio “Corelli” è nata l’idea di un omaggio alle colonne sonore che appartengono a tutte le generazioni . E mentre il “Trinacria Saxophone Quartet”, composto da Giuseppe Trimarchi, Biagio D’Arrigo, Gaetano Caruso, Giovanni Gangemi, suonerà dei brani scelti sullo schermo della Sala Fasola, scorreranno le più significative immagini dei film. Concluderà la serata un cocktail offerto dall’Istituto Professionale “Antonello”.




Commenti