Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA DICHIARA LO STATO DI EMERGENZA PER LICATA COLPITA DA UN NUBIFRAGIO


NUBIFRAGIO DEL 19 NOVEMBRE 2016 A LICATA, A BREVE SARA' DISPONIBILE LA MODULISTICA PER LA SEGNALAZIONE PRELIMINARE DI DANNI.
A Licata dichiarato lo stato emergenza e trenta milioni di euro nell’assestamento di bilancio.
21/11/2016 - Il maltempo ha interessato diverse regioni e in particolare la Toscana e la Sicilia.
Particolarmente colpita Licata, nell’Agrigentino. Il presidente Rosario Crocetta ha espresso la propria solidarietà alla comunità di Licata annunciando che, martedì, la giunta regionale delibererà la dichiarazione di stato di emergenza per la città di Licata.
“Il governo – dichiara Crocetta - presenterà in aula un emendamento alla legge di assestamento di bilancio, per stanziare trenta milioni di euro a favore della città. Occorre intervenire per riparare guasti del passato che hanno distrutto la città, eliminando quei problemi strutturali che – conclude Crocetta - possono mettere in ginocchio il territorio”.

Molte auto, ma anche negozi e scantinati, sono rimasti allagati. Il sindaco Angelo Cambiano ha disposto la chiusura per oggi di tutte le scuole. La pioggia ha provocato anche la caduta di materiale fangoso sulla Strada statale 123 di Licata che, in quel tratto, tra i km 25 e 18,fra le località di Campobello di Licata e Licata, è stato chiuso al traffico per precauzione. Sul posto è presente personale dell'Anas per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nell’ esprimere la propria solidarietà all’intera comunità di Licata ha annunciato che, martedì, la giunta regionale delibererà la dichiarazione di stato di emergenza per la città di Licata. “Il governo - ha detto il presidente - presenterà in aula un emendamento alla legge di assestamento di bilancio, per stanziare trenta milioni di euro a favore della città. Occorre intervenire per riparare guasti del passato che hanno distrutto la città, eliminando quei problemi strutturali che – conclude Crocetta - possono mettere in ginocchio il territorio”.

Commenti