Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA E LA CONTEMPORANEITA’, SI INAUGURA IL MURALE ”GERME” DI MA.CA

Venerdì 2 Per “le scalinate dell’arte” si inaugura il murale ”germe” di Ma.Ca. Presentazione al PalaCultura e visita sulla Scalinata Monsignor Bruno
Messina, 29/11/2016 – Per “Le Scalinate dell’Arte”, progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti contemporanei messinesi, con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013, sarà inaugurato venerdì 2 dicembre il triplo murale “Germe” di MaCa (nome d’arte di Manuela Caruso). A presentare l’opera – alle ore 10 al PalaCultura di Messina – saranno l’artista e gli organizzatori, Giovanni Lucentini, responsabile del progetto, Elena Bonaccorsi e Francesco Battaglia di Futuro XXI. Al loro fianco gli architetti Fabio Todesco e Giorgio Umberto e Milena Romeo, curatrice di progetti di valorizzazione culturale, componenti della commissione di gara che ha selezionato “Germe” su una ventina di bozzetti partecipanti all’apposito bando, la cui redazione è stata curata da Mosè Previti e Giovanni Lucentini.

Al termine della presentazione, la visita all’opera che si sviluppa su tre superfici (una lastra in acciaio posta sulla Scalinata Monsignor Bruno di 3,80 mt. x 16 mt; e due muri retrostanti di dimensioni mt. 7,00 x mt. 17,00 il primo e di mt. 2,50 x mt. 9,00 il secondo) sulla Scalinata Monsignor Bruno (a lato del PalaCultura).
Sono state invitate a partecipare le scuole del quartiere, essendo l'opera dedicata proprio alle future generazioni e all’obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura degli spazi pubblici.

Ma non è tutto. Il 27 dicembre alle ore 18, infatti, “Germe” sarà al centro di una proiezione artistica con la quale si inaugurerà la mostra di tutti i progetti che hanno partecipato al bando al PalaCultura.

Commenti