Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA DEGUSTAZIONE DELLA CUCCÌA CON MUSICA DAL VIVO

Gioiosa Marea (Me), 12/12/2016 - In occasione della festa di Santa Lucia, domani 13 dicembre, alle 19, in piazza Tonnara, a San Giorgio di Gioiosa Marea, si svolgerà la degustazione della cuccìa, piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, preparato con cereali e legumi e legato a questa ricorrenza. L’evento, organizzato dalla locale Pro Loco, sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Loredana La Rosa e Andrea Pintaudi.
La degustazione della cuccìa, che verrà offerta dai supermercati Conad Lisciandro, viene riproposta per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della scorsa edizione, e rientra nel calendario delle manifestazioni natalizie del comune di Gioiosa Marea. Contestualmente sarà possibile visitare il presepe artigianale realizzato dalla Pro Loco, che resterà aperto sino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, ed il mercatino di Natale dell’Auser, che ancora per qualche giorno, fino 15 dicembre, dalle 17 alle 23, ospiterà i prodotti artigianali del Natale provenienti da tutta la Sicilia, mentre dal 16 al 23 dicembre, negli stessi orari, darà spazio all’esposizione ed alla degustazione prodotti enogastronomici tipici dei Nebrodi.

Commenti