Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANAS, GIORNATA DEL CANTONIERE: ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI AI MIGLIORI

106 premiati: 64 distinti per le tempestive operazioni nelle aree colpite dal sisma. Per la Direzione Regionale per la Sicilia, premiati i cantonieri Giuseppe Ballistreri, Giovanni Lo Re e Giuseppe Ferraro, per l’impegno dimostrato in occasione del sisma nelle regioni centrali del paese, colpite dal sisma
Palermo, 7 dicembre 2016 - Centosei cantonieri di Anas, in servizio su tutto il territorio nazionale, sono stati premiati quest’oggi dal presidente Gianni Vittorio Armani in occasione della Giornata del Cantoniere, la tradizionale festa di fine anno che riunisce il personale impegnato quotidianamente nel presidio delle strade di competenza Anas. Tra i premiati, 64 cantonieri intervenuti tempestivamente e con professionalità nelle aree del Centro Italia duramente colpite dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016, per svolgere le operazioni di messa in sicurezza della viabilità locale.

Per la Direzione Regionale per la Sicilia sono stati premiati Giuseppe Ballistreri, Giovanni Lo Re e Giuseppe Ferraro. I tre cantonieri siciliani si sono distinti per l’impegno, la professionalità e l’abnegazione dimostrati negli interventi di ispezione dei ponti e viadotti, mediante il mezzo speciale “by bridge”, sulle strade statali 4 “Via Salaria”, 77 “Della Val di Chienti” e 685 “Delle Tre Valli Umbre”, in seguito al sisma che ha colpito le regioni di Umbria e Marche.

“Oggi – ha sottolineato il presidente Gianni Vittorio Armani, rivolgendosi ai cantonieri – la prima fase di cambiamento è stata completata, l’Anas ha una squadra competente e affidabile, di cui possiamo essere fieri. Insieme stiamo facendo di Anas una azienda moderna, efficiente, pronta ad operare con logiche di mercato, sul mercato, misurata dai propri clienti sulla qualità dei servizi offerti”.

E proprio il rispetto di valori come l’onestà e la correttezza, l’abnegazione al lavoro, lo spirito collaborativo e la grande disponibilità ha ispirato l’assegnazione dei riconoscimenti.  Un ringraziamento particolare il presidente Armani lo ha rivolto a tutti i 64 cantonieri che, nelle ore immediatamente successive al forte sisma che ha duramente colpito le zone di Amatrice e Norcia, hanno partecipato attivamente alla messa in sicurezza del territorio con senso del dovere e spirito di sacrificio, nonostante le gravi perdite personali e i danni subiti.

“Questi princìpi e valori - ha concluso il presidente di Anas -  sono da sempre nel Dna dell’Azienda, ora abbiamo la possibilità di poterli esprimere pienamente. Per liberare queste straordinarie capacità della nostra azienda dobbiamo valorizzare il merito di chi lavora bene e valutare tutto con equità. E’ un percorso lungo, ma grazie al lavoro di tutta l’Anas siamo tornati ad essere affidabili. Quando si verifica una criticità Anas è un interlocutore serio e attendibile dello Stato, delle istituzioni locali e dei cittadini e questo ci deve rendere orgogliosi”.


Commenti